avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] (12 Commedia, 3 Rime, 3 Convivio; nessuna nella Vita Nuova); complessivamente la III plur. del pres. indic. ricorre 139 volte. V) Di , analogamente, sono più frequenti le attestazioni di avere in frase infinitiva); 16 avria; 15 avessi (5 di I singol ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] sorgivamente generata alla battuta 2 e lievemente aveva eseguito la frase ascendente di battute 3 e 4, con la stessa sociale’ del compositore contemporaneo di musica d’arte, colta, complessa, di tradizione classica: come mai definirla, oggi? Quali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] occhi vagavano ininterrottamente da un dettaglio molto piccolo, o molto complesso, a un altro, pur seguitando a fissare lo stesso indicarono gli scopi di questa istituzione menzionando in una sola frase, accanto alla ricerca di ciò che era utile dal ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] terra, distruggendoli. La proiezione (il cui titolo riprende una frase del regista francese Robert Bresson di Notes sur le cinématographe , dal conflitto tra l’immagine turistica e la complessa realtà di una città segnata dalle lotte indipendentiste e ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] di rendere nella scelta delle parole e nell'articolazione della frase la bellezza delle forme e dei colori. Meno diversa la trasposizione in immagine di una superiore e ben altrimenti complessa cultura, o dei suoi valori intellettuali o morali, ma ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] 1995; v. LaHaye e Jenkins, 1995), abbiano superato nel loro complesso i cento milioni di copie vendute dimostra che i loro lettori sono il pray reading, o ripetizione reiterata della stessa frase della Bibbia come preghiera, l'invocazione, anch'essa ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] elementi di giustizia. L'ambito di discussione è individuato dalla nota frase di Hobbes (Leviatano, cap. 26): ‟non veritas, sed politico-finanziarii. Nella quota della giustizia sociale complessiva (Stato sociale e struttura sanitaria), essa pretende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] suoi lavori più significativi riguardano la teoria degli spettri atomici complessi.
Ugo Fano (1912-2001) si laureò a Torino riconoscimento al contributo di Occhialini, usando per quattro volte la frase «Occhialini ed io». Nel 1950 il premio Nobel fu ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] dubbio che nel caso del dramma metastasiano i problemi sono ancor più complessi, non solo considerati in se medesimi, ma in relazione al tempo L'ultima parola pronunciata prima dello spezzarsi della frase non è resa incompiuta dall'interruzione, ma ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] questa specie di epurazione di massa ci ricordano una frase attribuita a Michelangelo Buonarroti il quale, interrogato sul 4. In breve, come illustrato nella figura 3, l’attività del complesso Ced-3/Ced-4 è regolata dall’inibitore dell’apo-ptosi Ced-9 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...