FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] la Legenda Minor (I, 5) infatti, pur riportando l'episodio e la frase del Cristo di S. Damiano "Francesco, va, ripara la mia chiesa, che , ma il locus potrebbe identificare non tanto il complesso urbano in cui si installavano i frati, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] il fatto che nel 1983 sia comparso un adesivo con la frase «se parla anca milanes», per dire quanto e da sdoppiando per provincia i risultati.
Considerando la regione nel suo complesso, le percentuali che risultano circa l’uso prevalente o esclusivo ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] che si può spiegare solo con il riferimento alla complessità e alle tensioni di un'intera società, a particolare.
47. F. Arbitrio, Aspetti della società veneziana, doc. 12, pp. 110-116 (la frase citata è a p. 113).
48. V. sopra, testo e n. 29.
49. M. ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] anni di rielaborazione ideologica del mito di Venezia(21), con la frase ornata e il gesto, con l’allocuzione e il proclama; Sistole e diastole. Quel che è vero per la città nel suo complesso, è vero anche e precipuamente per gli eruditi, che ne sono ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] secouer des souvenirs dans l'air". Nella poesia cade la frase, non certo felicissima, di ‟secouer des souvenirs dans l moderne avanguardie.
La posizione di Lotman non si discosta nel complesso da quella degli studiosi che a datare dagli anni cinquanta ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] se i più antichi r. offrono all'analisi una mimica non complessa, per il periodo ellenistico esiste una più ampia gamma di segni di statuaria si possono estrapolare validi criteri di differenziazione: la frase di Plinio (Nat. hist., XXXIV, 18: « ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] senso dello Stato, che aveva costituito una complessa e vitale dimensione soprattutto interna della comunità il combinarsi del senso spaziale con quello politico dà luogo ad insoliti giri di frase. Cf. ad esempio A.S.V., Senato Mar, reg. 1, c. ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] ad ogni parte del mondo.
Quando si consideri la complessa procedura connessa col rilascio della patente regia, si deve navigazione atlantica, ma l'Almagià ha fatto rilevare come la frase nella quale la notizia è contenuta potrebbe riferirsi non a ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di vendetta. L'Intesa voleva una pace cartaginese, un complesso di decisioni cioè non discusse ma imposte al nemico di emergenti, gli Stati nazionali. Si può dire che le due frasi, sull'inutile strage e sulle nazioni che non muoiono, sintetizzano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] effetti, nel Colliget di Averroè si trova già una frase che va nella stessa direzione quando parla della "causa dell 'stato' (ḥāl) consente di cogliere in tutta la sua complessità la posizione di Avicenna nei riguardi del mutazilismo della sua epoca, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...