Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] «mito» di Venezia. E cita Jean Cocteau con la sua famosa frase «A Venezia i piccioni camminano e i leoni volano»(26); e cattolica dei due uomini. Mentre Priscilla è priva di qualsiasi complesso, Gir invece è un cattolico debole e contraddittorio; e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ci permette affatto di comprendere la natura del sistema nel suo complesso e le sue ripercussioni nei differenti campi. Non ci viene di cui è divenuto cosciente. Potrei riprendere la celebre frase di Marx (‟L'umanità si pone sempre solo quei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] una descrizione del modo in cui esso si forma a partire da un complesso di cause. Per poter procreare bambini sani, le donne non devono avere āyurvedica è sinteticamente espresso da Caraka con la frase: "mātrāśī syāt" ('si mangi in quantità adeguata ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] il totale, ma il particolare. Non crea strutture complesse, ma arabeschi elementari. La differenza è evidente tanto divenuto aereo, guarda dall'alto, con una terribile lucidità, le frasi inattese che escono dalla penna [...]. Uno spazio più bianco più ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] famigerate case di lavoro. Era usata e abusata la frase «il circolo vizioso della povertà», intesa come un’ 3%, pari a L. 558.935; redditi aggiuntivi di altra provenienza per complessive L. 257.023 facevano ammontare la rendita totale a L. 815.958(32 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Pio VII al Lebtzeltern, nella seconda delle frasi citate in esergo al volume, relativo alla di L. Mauro, Bologna 2008, pp. 229-238.
5 Per uno sguardo complessivo sul dibattito in Italia cfr. M. Insnenghi, Il mito della grande Guerra, Bologna ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] trascurato da Darwin per la sua pericolosità, consiste nella frase "molta luce sarà fatta sull'origine dell'uomo e serie sempre più ricca e dimostrativa di australopiteci. A questo complesso di dati si sommò nel 1964 l'identificazione della nuova ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] della pedagogia come ‟un' arte [...] che è opera completa e complessa, dove è impegnato a un tempo tutto l'essere di chi una dottrina vaga e puramente letteraria, un insieme di frasi vuote, che è impossibile criticare, tanto il pensiero soggiacente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] esistenza degli accidenti; tra queste ultime ricorderemo quella, molto complessa, secondo cui 'Dio non può permettere l'esistenza di , sia in relazione al meno" (187b, 20). Questa frase, invero piuttosto oscura, finì per subire uno sviluppo autonomo e ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] i sei e i quattordici anni sono 14.185; le scuole complessivamente 300, i frequentanti 10.101 (da altre fonti successive sappiamo che sete di verità storica dello studioso. Sono le solite frasi stereotipe levate dagli scritti tutt’altro che sereni dei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...