FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] fruttiferi al tempo suo; e può essere significativa di una realtà la frase di Varrone (De re rust., I, 2, 6) che parlando L'uva da tavola è prodotta per il 90% circa del complesso della California, particolarmente nei distretti di Fresno, Enlar e San ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] del diritto, ma traeva particolare alimento dalla piena e complessa vita politica e dalla grandezza delle lotte e delle di latino e di volgari spesso entro a una stessa frase, con effetti sui lettori odierni talvolta grotteschi. Questi sermoni ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] riparazione, per ridonare agli uomini la vita. Se nel IV Vangelo Gesù pronuncia la frase che "non v'è maggiore amore di quello di dare la vita per chi il suo principale banditore. La teologia complessa dell'apostolo, che poi divenne definitivamente ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] oriented. Muovevano da unità di analisi che tenevano conto in prima istanza del testo nel suo complesso e non della parola o della frase. Rinunciavano a ogni illusione scientista, a tentativi di formalizzazione che finiscono col trascurare la varietà ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] ad esso attribuì la rovina d'Italia (cfr. la celebre frase pliniana latifundia Italiam perdidere), sia anche perché in alcune località 1928 (v. bonifica). Questa è anche la più organica e complessa legge in materia, e fonde in uno i benefici già ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] l'Óthrys a mezzogiorno.
La conformazione a bacino, resa più complessa dalla presenza di barre che determinano una suddivisione in tre bacini supremo, il tago. Il fatto che nel sec. V la frase κἐν ταγᾶ κἐν ἁταγίᾳ, cioè in periodo in cui esiste tago ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] nel testo letterario il passaggio dell'immagine, della frase, in un certo stile; dello stile in una schema più semplice e articolato, aperto ai molteplici e complessi elementi contestuali che caratterizzano il fenomeno letterario: autore-opera- ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] (sec. VII-V) la lirica si riorganizza in unitario complesso di diverse funzioni struttive, cioè in forme musicali e musicabili Th. Reinach lo ritiene Carlo del Grande) della frase generatrice e le entrate strumentali disciplinate da speciali segni ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] agglutinanti, alle lingue flessive. Il medesimo elemento può investire immediatamente l'unità della frase, esprimendola come una parola complessa comprendente le altre come parti (lingue incorporanti: messicano).
Un'ulteriore determinazione deriva ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] storico del Concilio Vaticano, giova altresì tenere presente la complessa situazione politica, italiana ed europea, dal momento in Fu deciso, quindi, d'inserire nella bolla una frase generica intorno alla cooperazione che i principi avrebbero dato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...