PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ogni senso la Persia e i paesi finitimi, lasciando forse il complesso più organico di notizie geografiche che si debba a un solo concerne il progressivo uso e abuso di parole e frasi arabe) conobbe quel processo di raffinamento e perfezionamento ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] La vaga parafrasi d'una laterale parte diminutiva diviene così complesso discorso tra la parte data (tenor) e altre due due organi, concordi con i cori, si rispondono frase a frase. Dalle Sacrae symphoniae di Giovanni Gabrieli l'orgoglioso splendore ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] l'ascoltazione, come si può forse rilevare dalla seguente frase del papiro Ebers: "l'orecchio sente qui sotto...". del sec. VII e si occupò particolarmente di chirurgia. In complesso, la medicina bizantina portò un contributo interessante di studî, ma ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Ottone di Grandson e Gerardo di Estavayer.
Per la cultura, la frase "le tenebre del Medioevo" è ormai vieta anche per il Piemonte il possesso di Trino, Alba e altre terre monferrine dalla rendita complessiva di 16.000 scudi d'oro all'anno. In caso di ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] riassunta (fino al XVI libro). Qui il poeta par mirare, in complesso, a effetti di ritardo, a far credere a ogni momento ai il più eminente. E questi re sono subito nella stessa frase chiamati con il nome che indica il magistrato della polis, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] il re spesso faceva acquisto per conferirne una parte o il complesso a qualche suo ministro in ricompensa dei servigi resi a lui del dominio (che nelle fonti è indicato con le frasi adquirere dominium, adquirere rem, poiché come oggi nel linguaggio ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] storia intellettuale. Non bisogna limitarlo allo studio delle parole o anche delle frasi che siano solo parole d'ordine, segni di riconoscimento, ma va esteso al complesso delle mode culturali, tanto nel loro contenuto come nel lessico.
Archetipi o ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] attività di White che riassume il proprio convincimento nella frase che diverrà quasi un logo: "la fotografia è l'intero percorso della costruzione dell'immagine in un processo creativo complesso; il programma da cui si generano le forme è infatti ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] risulta che sulla scena del teatro di Siracusa esisteva un complesso di rotaie, cunicoli e incastri, nei quali le parti che conducono alla teoria ricciardiana. Ci varremo di una felice frase di Gino Gori per riassumerne il significato: "Tutta la ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] (piuttosto che specifica) come caratteristica delle aspettative di ruolo. Più complessa è la posizione di É. Durkheim, il quale da un 1927; trad. it. 1971, p. 127). In questa frase, nella quale Dewey non intende lamentare né una mancanza di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...