Gli affissi sono elementi (tecnicamente morfi legati) che si aggiungono a una radice per formare una parola morfologicamente complessa: per es., in invisibile in- e -bile sono affissi che si collegano [...] è morfologicamente indecomponibile e il morfo lessicale è libero (può cioè essere usato da solo in una frase). Se ci sono affissi la parola si dice morfologicamente complessa: in tal caso il morfo lessicale può essere libero (come in bar+ist+a) o ...
Leggi Tutto
Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] . La rete di relazioni concettuali sintetizzata in (4) è più complessa: Giorgio non è in casa non è il contenuto del ragionamento 2, pp. 305-316.
Mazzoleni, Marco (1991), Le frasi concessive, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] di carta". Meglio di ogni descrizione, questa frase del monarca spagnolo Filippo II descrive la sede scelta come mausoleo di caso quindi che la chiesa di San Lorenzo (fulcro del complesso) sia ispirata ai progetti per San Pietro di Michelangelo, e ...
Leggi Tutto
Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] , l’avverbio di maniera può:
(a) collegare due frasi (si parla allora anche di avverbio testuale o connettivo): Piera Mauro (2000), con circa 130.000 lemmi, gli avverbi sono complessivamente 5260: tra questi, quelli in -mente sono 4351, quelli ...
Leggi Tutto
pane
Giorgio Bertoni
Un alimento semplice, ma con una storia complicata
La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] fu introdotto il lievito di birra, prodotto dalla complessa lavorazione di lieviti naturali e malto, appunto il principale ma forse inventata dagli stessi ambienti rivoluzionari, la frase che avrebbe pronunciato la regina Maria Antonietta vedendo ...
Leggi Tutto
Dio
Essere supremo, concepito e venerato quasi universalmente quale creatore e quale ordinatore dell’Universo.
Il politeismo
La fantasia creatrice di miti tende a fissare in modo concreto e preciso [...] esercitato da poeti quali Omero ed Esiodo – secondo una celebre frase di Erodoto vengono considerati come una società organizzata, in modo affine , Teodoro di Cirene), elabora un’alta e complessa teologia con Platone (dottrina del demiurgo) e con ...
Leggi Tutto
Le formule esclamative sono unità di varia natura ed estensione (sintagmi, frasi e frammenti di frase) accomunate dalla funzione di esprimere in modo diretto sentimenti o emozioni del parlante (gioia, [...] dalle interiezioni semplici per la loro natura complessa: si tratta cioè di combinazioni di parole / del cielo, ecc.). Alcune formule, però, possono anche avere forma di frase: non se ne parla nemmeno!, ne ho abbastanza!, questa me la paghi!, ...
Leggi Tutto
L’epifonema (dal gr. epíphō´nēma «voce aggiunta», composto da epí «su, sopra» e phōnē´ «voce») è una figura retorica che consiste in un’espressione sentenziosa, di tenore universale, posta di solito a [...] posta nella clausola conclusiva di un discorso secondo una complessa architettura testuale. Così lo accoglie ➔ Dante, che nella variante del motto, cioè di una breve, rapida frase a struttura sentenziosa e assertoria. In questo caso, l’epifonema ...
Leggi Tutto
afasia
Perdita, parziale o completa, delle capacità linguistiche, ossia della comprensione o della espressione linguistica, o di entrambe, conseguente a un danno alle aree cerebrali del linguaggio e [...] muscoli dell’eloquio. Alla base del linguaggio c’è una complessa rete di aree interconnesse tra loro e con altre reti cognitive conservate. I soggetti sono capaci di ripetere parole e frasi. Le lesioni sono situate nel lobo frontale sinistro, fra ...
Leggi Tutto
Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza.
Caratteristiche
La concisione è carattere [...] antitetici sono chiamati così per la loro forma che oppone le due parti della frase (per es., «molto fumo, poco arrosto»). I p. allitterativi sono formati si sommano in un medesimo p., rendendone complessa la forma compositiva. Vasta è poi la gamma ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...