Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] c) guerra e progresso.
Il rapporto fra guerra e diritto è molto complesso. Vi è almeno un'accezione di diritto per cui la guerra appare e nelle pubbliche dichiarazioni sono rari e generici: una frase nel piano di pace presentato da Pio XII al mondo ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , ha "una progressione armonica in cui la prima frase era alla tonica, la seconda alla sottodominante e la sacro linguaggio dei tamburi, rappresenta di fatto lo strumento di una complessa comunicazione.
Si dice che Cuba sia mulatta come la poesia di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] afflusso di denaro genovese pari al 46,3% del capitale complessivo (1.008.648 ducati su un totale di 2.1 Pope, His Banker, and Venice, Cambridge (Mass.)-London 1980, pp. 34-35. La frase di Priuli in Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] inglese al 1938, quando esso fu utilizzato nella frase: "un movimento di decolonizzazione sta dilagando in Giappone, stavano a indicare che la situazione internazionale era ben più complessa e aperta alla competizione di quella in atto dal 1815 al ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...]
Bibl. - Non si hanno ancora studi che considerino, nel loro complesso, l'aspetto urbano di F. nell'alto Medioevo o nei primi secoli 108 ss.). Ma sembra preferibile pensare che si tratti di frase prosastica, dato che, mentre va senz'altro esclusa la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] cosiddetti 'assoluti', riferentisi cioè a singole cose concrete, ma astratti, in quanto abbreviavano espressioni più lunghe e complesse. Così, la frase 'il cambiamento è ciò che va da un prima a un poi' deve essere interpretata come 'quando qualcosa ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] v. Darwin, 18752; tr. it., p. 181). Tuttavia nella frase successiva egli aggiunge: ‟Ma è inutile speculare intorno a ciò''.
Era demarcazione tra le due specie? Il problema divenne ancor più complesso da un punto di vista metodologico, via via che la ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] se il vettore ψ viene cambiato in cψ, dove c è una costante complessa. Un dettaglio tecnico, non secondario, è il seguente: una funzione d'onda nell'uso della frase ‛stato di un sistema' (v., per esempio, i postulati A, B, C). La frase viene usata nel ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] i suoi vocaboli stessi; molte frasi e vocaboli sono in qualche misura interscambiabili dal punto di vista della trasmissione di un senso, cioè sono caratterizzati da un rapporto che può essere sinonimico, ecc. In complesso, una lingua non offre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] et cum motu, ed è media tra le altre due. Nel complesso, l'intenzione di Gundisalvi è chiara; comunque, non costitusce problema l lettera arrivava talora a proporre la costruzione della frase). Il maestro passava quindi a illustrare gli elementi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...