Qui siamo in presenza di una frasescissa, è quel che [Luigi Einaudi] brevemente insegna. A livello di strutture sintattiche di superficie, sembra abbastanza chiaro che la frase subordinata non è una relativa, [...] poiché non è in rapporto di dipendenza ...
Leggi Tutto
Siamo di fronte a un tipo sintattico particolare, la cosiddetta frasescissa, non dissimile da costrutti già noti nell'italiano antico. La frasescissa ha ricevuto forte impulso dall'influsso francese [...] nel Settecento. Oggi, si può dire che si ritrova ...
Leggi Tutto
È un tipo di struttura ormai accolto nell'uso generale: la spinta è provenuta dall'uso parlato (e da quello colloquiale e informale in primis), ma la frasescissa è ormai di casa anche negli usi scritti.Per [...] frasescissa si intende quel particolare ti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
SCISSA, FRASE
La frase scissa (detta anche frase spezzata) è il risultato della divisione di una frase semplice, ed è formata da una proposizione reggente (➔principali, proposizioni), con il verbo essere in funzione di ➔copula che mette in...
scissa, frase In linguistica, locuzione usata per indicare una costruzione caratterizzata dalla suddivisione dell’informazione in due nuclei frasali distinti, l’uno introdotto dal verbo essere e contenente l’elemento nuovo che si vuole evidenziare,...