• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [676]
Religioni [116]
Biografie [373]
Arti visive [158]
Storia [75]
Fisica [60]
Letteratura [27]
Storia delle religioni [21]
Diritto [24]
Archeologia [25]
Geografia [12]

CICOGNANI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ecclesiastico, nato a Brisighella (Ravenna) il 26 novembre 1881. Ordinato sacerdote il 24 settembre 1904, il 1° febbraio 1925 fu consacrato vescovo di Ancira. Il 12 gennaio 1953 fu creato da Pio XII cardinale [...] del titolo di S. Cecilia; il 14 dicembre 1959 è stato fatto da Giovanni XXIII vescovo di Frascati. Prefetto della S. Congregazione dei Riti, a lui si deve la riforma della liturgia della Settimana santa attuata durante il pontificato di Pio XII e una ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA SANTA – GIOVANNI XXIII – BRISIGHELLA – CARDINALE – LITURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNANI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Ammannati, Giacomo

Enciclopedia on line

Ammannati, Giacomo Umanista e prelato (Villa Basilica, Lucca, 1422 - S. Lorenzo, Bolsena, 1479), creato vescovo di Pavia (1460) e cardinale (1461) da Pio II, suo protettore, il cui cognome aggiunse a quello della sua famiglia. [...] e caduto in disgrazia di Paolo II, visse ritirato; sotto Sisto IV fu legato dell'Umbria (1471-72), cardinale vescovo di Frascati e amministratore del vescovado di Lucca (1477), attivissimo per la Crociata. Continuò i Commentarii di Pio II dal 1464 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – SISTO IV – UMBRIA – PIO II – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammannati, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Passionèi, Domenico

Enciclopedia on line

Passionèi, Domenico Ecclesiastico (Fossombrone 1682 - Roma 1761). Rappresentò il papa al congresso di Utrecht (1712-13) e fu nunzio in Svizzera (1721) e a Vienna (1730). Nominato in seguito (1738) segretario dei Brevi, poi [...] biblioteca privata, che, comprata dagli agostiniani, costituisce ora una parte della Biblioteca Angelica di Roma. A Camaldoli di Frascati si costituì un Romitaggio, dove raccolse un gran numero di opere d'arte. Avverso ai gesuiti, mostrò simpatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ILLUMINISTICA – FOSSOMBRONE – AGOSTINIANI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passionèi, Domenico (2)
Mostra Tutti

ANDREUCCI, Andrea Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUCCI, Andrea Girolamo Alberto Merola Nacque a Viterbo il 13 nov. 1684 e fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma il 25 ott. 1701. Compiuti gli studi al Collegio Romano, venne ammesso [...] e Firenze, filosofia a Perugia dal 1716 al 1718 e teologia morale nei seminari di Frascati e di Tivoli dal 1719 al 1724. Per gli alunni del seminario di Frascati scrisse la sua Introduzione al Chiericato, Roma 1724, che ebbe varie edizioni. Trascorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

López Trujillo, Alfonso

Enciclopedia on line

López Trujillo, Alfonso Ecclesiastico colombiano (Villahermosa, Tolima, 1935 - Roma 2008); ordinato prete nel 1960, è stato vescovo ausiliare di Bogotá (1971-78), segretario generale (1972-79) e quindi presidente (1979-83) del [...] (1978-79) e poi (1979-91) arcivescovo di Medellín. Creato cardinale nel 1983, dal 1990 è stato presidente del Pontificio consiglio per la famiglia. Nel 2001 è stato nominato cardinale vescovo con il titolo della chiesa suburbicaria di Frascati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO EPISCOPALE LATINO-AMERICANO – CARDINALE VESCOVO – ARCIVESCOVO – ROMA

ANGELO da Bolsena

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Bolsena Riccardo Pratesi Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] , Orvieto e nel Patrimonio al di qua del Tevere, dandogli poi il 20 novembre il medesimo incarico anche per le diocesi di, Frascati, Palestrim, Sabina, Tivoli, Rìeti, Terni, Nocera, Ameha e per le abbazie di Farfa e Subiaco. Dal 1456 al 1464 fu quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dòria Pamphili Landi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cardinale (Genova 1751 - Roma 1816). Nunzio a Parigi dal 1773 al 1785, creato cardinale l'11 febbr. 1785, fu legato di Urbino (1790) e, dopo il trattato di Tolentino (1797), segretario di stato di Pio [...] presto indicato come uno dei cardinali "rossi", cioè favorevoli a Napoleone, questi si appoggiò a lui per influire sul Concilio di Parigi (1811) e per il cosiddetto concordato di Fontainebleau (1813). Fu vescovo di Frascati (1803) e di Porto (1814). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – CARDINALE – NAPOLEONE – FRASCATI – GENOVA

GARGIULO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura) Francesca Brancaleoni Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] romana, prendendo i voti solenni (1865) e terminando gli studi presso il convento di Tivoli. Ordinato sacerdote a Frascati il 17 marzo 1866, nel 1867 il G., insieme con altri confratelli, partiva per l'Inghilterra come missionario, destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLOTTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Antonio Roberto Regoli PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] Battista Pallotta, nipote del precedente, Guglielmo Pallotta, quest’ultimo zio paterno di Antonio. Formatosi al seminario di Frascati, successivamente si trasferì al Collegio Nazareno di Roma per poi compiere gli studi giuridici sotto la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – GIOVANNI ANTONIO BENVENUTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COSENZA

GNECCHI SOLDO, Organtino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI SOLDO, Organtino Giuliano Bertuccioli Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] 1556, entrò nella Compagnia di Gesù a Ferrara. In questa città rimase a studiare finché all'inizio del 1559 fu trasferito a Frascati e quindi, nell'autunno 1560, a Roma, dove proseguì i suoi studi di filosofia e di teologia nel Collegio romano. Qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
frascati
frascati s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
frasca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali