• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [676]
Fisica [60]
Biografie [373]
Arti visive [158]
Religioni [116]
Storia [75]
Letteratura [27]
Storia delle religioni [21]
Diritto [24]
Archeologia [25]
Geografia [12]

Parisi, Giorgio

Enciclopedia on line

Parisi, Giorgio Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] in fisica nel 1970 presso l'università di Roma, ha lavorato prevalentemente come ricercatore presso i Laboratori nazionali di Frascati dell'INFN, ha trascorso tuttavia diversi soggiorni di studio all'estero, tra cui presso la Columbia University a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLE PARTICELLE – CONFINAMENTO DEI QUARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parisi, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Bertolucci, Sergio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (n. La Spezia 1950). Laureatosi in Fisica all’Università di Pisa, negli anni è diventato un esperto in fisica particellare sperimentale ed è stato ricercatore presso il laboratorio DESY [...] (Amburgo) e il Fermi National Laboratory (Chicago). B. ha diretto i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF, 2002-04), ha presieduto il comitato LHC (Large Hadron Collider) del Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN, 2004-2007) ed è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – BOSONE DI HIGGS – FRASCATI – SPEZIA – CERN

INFN

Enciclopedia on line

INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] , F. Ferroni e, dal 2019, A. Zoccoli. Svolge la sua attività attraverso i quattro laboratori nazionali di Legnaro, Frascati, del Sud (Catania) e del Gran Sasso e 20 sezioni universitarie, che integrano personale universitario e dipendenti dell’Ente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFN (1)
Mostra Tutti

CABIBBO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CABIBBO, Nicola Leonardo Gariboldi Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] γ-rays, ibid., 1963, vol. 27, pp. 979-994, con G. Da Prato, G. De Franceschi, U. Mosco). Ai Laboratori di Frascati, grazie alle idee di Bruno Touschek, le ricerche sugli acceleratori si orientarono verso la costruzione di una macchina che facesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIBBO, Nicola (5)
Mostra Tutti

Touschek, Bruno

Enciclopedia on line

Fisico (Vienna 1921 - Innsbruck 1978). Collaborò alla realizzazione del primo betatrone europeo (1943); nel 1946 si diplomò in fisica all'univ. di Gottinga e nel 1949 ottenne il dottorato a Glasgow; nel [...] a fasci collidenti per elettroni e positroni. Nel 1960 iniziò la sua attività presso i Laboratori nazionali di Frascati, ove collaborò allo studio e alla realizzazione dell'anello di accumulazione ADA e diresse il gruppo teorico dal 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – INNSBRUCK – BETATRONE – POSITRONI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Touschek, Bruno (1)
Mostra Tutti

Comitato nazionale per le ricerche nucleari

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Comitato nazionale per le ricerche nucleari Comitato nazionale pér lé ricérche nucleari (CNRN) [FNC] Organo istituito nel 1952, con sede presso il Consiglio nazionale delle ricerche, in Roma, allo scopo [...] energia nucleare all'atto dell'istituzione di quest'ultimo (1960). Il CNRN ha realizzato, tra l'altro, il sincrotrone di Frascati, il centro di ricerche nucleari di Ispra, poi passato all'Euratom, e quello della Casaccia, presso Roma, passato al CNEN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comitato nazionale per le ricerche nucleari (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] strumenti moderni per lo studio della fisica di alte energie. Dopo ACO furono costruiti nel 1970 ADONE (2×1,5 GeV) a Frascati, nel 1973 un by-pass a Cambridge (USA), nel quale gli elettroni e i positroni riuscirono a raggiungere l'energia di 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] della fusione nucleare. I centri di sviluppo sono stati il Laboratorio gas ionizzati di Padova (1959), il Laboratorio gas ionizzati di Frascati (1960) e l’Istituto di fisica del plasma di Milano (promosso da Caldirola e poi dedicato al suo nome) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

laboratorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laboratorio laboratòrio [Der. del lat. laboratorium, dal part. pass. laboratus di laborare "lavorare, fare"] [LSF] Locale o edificio atto all'esecuzione di certe manipolazioni scientifiche (l. scientifico) [...] dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN): grandi centri operativi di ricerca di fisica nucleare dell'INFN, situati a Frascati, a Legnago e nel traforo del Gran Sasso. ◆ [LSF] Apparecchi da l.: (a) quelli appositamente studiati per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laboratorio (1)
Mostra Tutti

AMALDI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 151) Fisico italiano, morto a Roma il 5 dicembre 1989. Tra il 1947 e il 1955 si interessò dello studio dei raggi cosmici analizzando l'interazione nucleare di muoni veloci e arrivando alla [...] di forma assiale del nucleone, utilizzando i dati provenienti dall'elettrosincrotrone dei Laboratori Na zionali di Frascati. Lo stesso gruppo, allargato a nuovi collaboratori, ha studiato gli eventi multigamma prodotti nelle collisioni protone ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RAGGI COSMICI – ROYAL SOCIETY – ANTIPROTONI – BETATRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALDI, Edoardo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
frascati
frascati s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
frasca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali