FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] al F. altre opere sulla base di riscontri documentari ancora inediti.
Nel 1761-1762 lavorò nella villa Belpoggio di Frascati, ove esegui un complesso cospicuo di pitture, visto l'elevato compenso percepito di 523 scudi (Roma, Archivio Pallavicini, A ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] l'ipotesi che a questi, piuttosto che al B., debba essere attribuito il fantasioso muro di cinta della villa Aldobrandini a Frascati.
La data della morte del B. è alquanto incerta, ma con una certa approssimazione la si può far risalire al 1720 ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] 1967, ad Indicem;E. Schaar, Düsseldorfer Entwürfe und Studien zu G. C. "Opfer an Ceres" in der Villa Falconieri in Frascati, in Festschrift U. Middeldorf…, Berlin 1968, I, pp. 422-428; T. Poensgen, Die Deckenmalerei in Italien. Kirchen, Berlin 1969 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] il castello di Torrimpietra e la villa Falconieri a Frascati, per le quali l'artista realizzò una tipologia ornamentale
Al 1727 risale la decorazione del salone di villa Falconieri a Frascati, come documenta la firma e la data posta dall'artista nell ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] 205).
Per lungo tempo sulla scorta di un'indicazione di Mancini, che si riferisce a un quadro nell'eremo camaldolese di Frascati, non citato da Baglione, ma rilevato da Bellori nelle postille alle Vite e identificato da Longhi (1916: ed. 1961, p. 234 ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] dai Rustici ai Paravicini e gli affreschi di Tarquinio Ligustri, Roma 2000, pp. 42, 51; Id., Novità suvilla Belpoggio a Frascati, in Strenna dei romanisti, LXIX (2008), pp. 345-361; M. Tabarrini, Borromini e gli Spada: un palazzo e la committenza ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] tra Sei e Settecento.
La successiva opera del C. degna di nota, una sovrapporta marmorea per la facciata del duomo di Frascati, reca l'iscrizione "Bernardino Cametti, Rom. Fe. An. 1704". Nel corso dello stesso anno eseguì, per la chiesa di S. Rosalia ...
Leggi Tutto
AURELI, Cesare
Anna Maria Carlevalis Luzietti
Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] naturalissima statua del missionario Cardinale Massaia (sul sepolcro di quest'ultimo nella chiesa di S. Francesco al Tuscolo, presso Frascati) del 1893, il gruppo scultoreo di Galileo nell'atto di esporre al poeta Milton le sue teorie (eseguito nel ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] 1781 al marzo successivo. Ma essendo l'anziano consigliere ammalato, fu l'H. a fare loro da cicerone a Tivoli e a Frascati: in quell'occasione gli fu affidata la commissione per diversi quadri ai quali il pittore lavorava ancora nel 1786.
L'H. decise ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] fontane in nicchia ospitate nel ninfeo della villa Belvedere di Frascati eretta in quegli anni da G. Della Porta per l nell'album e le affinità stilistiche con le fontane del ninfeo di Frascati, eseguite da I. Buzzi (o Buti) e dal francese J. ...
Leggi Tutto
frascati
s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...