SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] italiane. Creato inaspettatamente cardinale da Gregorio XIII nel 1583, sacerdote nel 1614, vescovo di Albano (1618) e di Frascati (1620), recò nei nuovi uffici l'antico spirito militare e le tendenze mondane. Legato di Romagna nel 1591, represse ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] , che fu già dei Frangipane, Bassanello nella valle del Tevere, Soriano, Paliano che domina la valle del Sacco, Frascati, Pietra Porzia e Rocca di Papa, oltre a un comune, indivisibile possedimento familiare che comprendeva Genazzano, Cave, Olevano ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] 1005) da Rossano in Calabria, che prima menò vita solitaria in parecchi luoghi e poi fondò il monastero di Grottaferrata presso Frascati; inoltre per opera di S. Romualdo da Ravenna, che fondò nel 1012 a Camaldoli presso Arezzo una colonia di eremiti ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] formativi, Roma 1997.
CEDE (Centro europeo dell'educazione), Monitoraggio multilab, a cura di R. Bolletta, 2 voll., Frascati 1999.
G. Domenici, La valutazione come risorsa: analisi degli apprendimenti e autovalutazione d'istituto, Napoli 2000.
M ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] of scientific and technical activities: proposed standard practice for surveys of research and experimental development. Frascati manual 1980, Paris 1981.
OECD (Organization for Economic Cooperation and Development), OECD science and technology ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] , di S. Vito; il cimitero di S. Marco fuori Porta Appia. B. III si occupò anche della chiesa di S. Sebastiano a Frascati. I lavori di restauro riguardarono S. Pietro al Vaticano, S. Maria ad Praesepe, S. Maria in Trastevere, i SS. Pietro e Marcellino ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Roma nel marzo di quell'anno, durante la quale egli fu ospite degli Aldobrandini a Roma e nella loro villa di Frascati; essa preludeva anche a un nuovo impiego dello stesso F., quale organista al servizio della corte granducale a Firenze, che doveva ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Maria del Popolo (Moroni, LXIII, p. 1231, e "divideva" terre coltivabili di sua proprietà fra "trecento e più famiglie" di Frascati (lettera al C. del 4 sett. 1857 di Tobia Carocci). I curatori della Causa Campana non avevano dubbi: il patrimonio del ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] di sante.
Nel 1680 il F. fu impegnato nel restauro di statue antiche per i Borghese, nella villa Mondragone a Frascati (Arch. segr. Vaticano, Arch. Borghese, vol. 5699) e questa è la sua ultima attività nota.
Il Pascoli (1736), principale biografo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] messo a punto dal fisico napoletano Franco Gaeta – nuovo collaboratore di Graziosi, proveniente dal sincrotrone di Frascati – grazie all’organizzazione di un corso sperimentale sull’ultracentrifugazione analitica tenuto da Clara Frontali a Napoli ...
Leggi Tutto
frascati
s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...