ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] costituzioni sinodali in un solo volume, a beneficio dei parroci della diocesi.
Il 19 ottobre 1676 divenne cardinale vescovo di Frascati, mantenendo l’amministrazione della diocesi di Faenza, e l’8 gennaio 1680 cardinale vescovo di Porto e S. Rufina ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] trasformarono in un centro di ricerca nazionale dell’INFN, venendo a costituire così il secondo laboratorio nazionale dopo quello di Frascati (fondato nel 1955) e il più importante in Italia per la ricerca in fisica nucleare, con l’installazione dell ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] condizionato dal peggioramento delle condizioni di salute, che la costrinsero a passare l’estate del 1654 fuori Roma, sui colli di Frascati. Ritornata nell’Urbe, dove il 1655 si era aperto con la morte di Innocenzo X e l’elezione di Alessandro VII ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] ai classici cinquecenteschi della nostra storia pittorica. Il S. Giuseppe Calasanzio del santuario della Madonna delle Scuole pie di Frascati è del 1765.
Su commissione del cardinale Scipione Borghese, nel quadro di un più ampio intervento decorativo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] a testimonianze sulla sua attività a Bologna, Ravenna e Roma.
Trascorse gli ultimi anni tra la residenza nella villa che aveva acquistato a Frascati e i suoi palazzi romani. Morì a Roma il 7 apr. 1659 e fu sepolto per suo desiderio nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] il C. fu presidente del comitato di gestione EuratomCNEN per gli studi sulla fusione presso i Laboratori gas ionizzati di Frascati,. ed a partire dal 1966 fu direttore del Laboratorio di fisica del plasma ed elettronica quantistica del CNR. Inoltre ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] F.M. Salvatori, Vita di s. V. G., abbadessa delle cappuccine in S. Chiara di Città di Castello, Roma 1839; Vincenzo da Frascati, Compendio della vita di s. V. G., abbadessa delle cappuccine in S. Chiara di Città di Castello, Milano 1839; O. Fiorucci ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] corte di Vienna nella questione della diminuzione dei giorni festivi nel culto di rito greco.
Il C. morì nella villa di famiglia di Frascati il 15 nov. 1785 e fu sepolto nella sua chiesa titolare di S. Maria in Aracoeli.
Il C. fu protettore di Anagni ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] .
A partire dal 1605 il G. fece parte dei cardinali vescovi; sempre conservando la diocesi di Osimo, ricevette le sedi di Frascati (1° giugno 1605), Palestrina (28 maggio 1608), Porto e Santa Rufina (17 ag. 1611), Ostia e Velletri (16 sett. 1615 ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] cambiò sede della casa editrice, dotandola di nuovi e più adeguati macchinari e trasferendola in alcuni locali acquistati a Frascati.
Nei primi anni del Novecento l’azione politica del M. all’interno del Partito socialista proseguì, benché in maniera ...
Leggi Tutto
frascati
s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...