CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] Farnese chiuse, nel 1818, le arcate del piano superiore verso il Tevere; infine, secondo il Guattani, avrebbe costruito a Frascati la villa Conti (poi Torlonia; distrutta).
Già prima del periodo francese il C. era stato incaricato di compiere lavori ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] meccanismo che attenuava notevolmente l'attrito e l'usura delle macine tenute continuamente in moto. L'altro, costruito a Frascati per l'avvocato Paolo Borsari, identico per disposizione degli ambienti e dei meccanismi, differiva solo per l'utilizzo ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] da queste vicende e dai problemi di salute dovuti all’emottisi, Pallotti trascorse un periodo di ritiro a Camaldoli di Frascati dove, nel 1939, scrisse le prime regole per la sua congregazione. Fu però nel 1846, dopo l’apertura della missione ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] . Il 23 febbraio 1653 Innocenzo X lo nominò prefetto del palazzo apostolico, cui era annesso il governo di Castel Gandolfo e Frascati, ufficio che ricoprì fino alla morte del papa (7 gennaio 1655).
Tornato a Piacenza, vi morì il 10 maggio 1661. Per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] di studioso di fama internazionale, egli si mosse raramente da Roma, se non per recarsi nella sua residenza estiva di Frascati. Come la gran parte degli orientalisti italiani suoi contemporanei, il G. fu un fautore dell'espansione coloniale italiana ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] Teresa Gnoli, poetessa e sorella di Domenico, il 23 genn. 1863, l'anno successivo il G. si trasferì a Frascati, ove tentò di istituire un ricovero per dementi paganti: le difficoltà di ordine organizzativo ed economico che dovette affrontare furono ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] , di cui nel 1642 aveva siglato gli statuti.
Promosso cardinale vescovo, il 13 luglio 1644 fu trasferito alla diocesi di Frascati. Entrò in conclave dopo la morte di Urbano VIII, avvenuta il 29 luglio. Le sue qualità lo avrebbero fatto considerare ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] della Società degli ingegneri e architetti italiani, nel 1906 fu tra i fondatori della scuola per assistenti edili.
Il G. morì a Frascati il 15 sett. 1920.
Oltre agli scritti menzionati, sono da ricordare i seguenti: con G. Podesti e G.B. Giovenale ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] , 2003); mentre non è accettabile l'assegnazione al L. (Id., 2002) dei paesaggi del salone di villa Sora a Frascati, per le evidenti differenze nel modo di realizzare le figure e gli elementi paesaggistici rispetto ai dipinti precedenti e certi.
Del ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] intermittente" il 6 sett. 1818 ad Albenga (Savona).
Opere: Orazione panegirica in lode di s. Gregorio il Grande, Frascati 1796; Epistola pastoralis ad clerum et populum Albingaunensem, Romae 1802; Orazioni e discorsi del p. maestro Angelo Vincenzo ...
Leggi Tutto
frascati
s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...