OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] Minerva, quella degli osti e barcaioli a S. Rocco e quella della dottrina cristiana a S. Maria del Pianto. A Frascati la costruzione di un luogo di ritiro presso l’eremo camaldolese è ricordata solo dal dipinto di Dughet (Londra, collezione Intesa ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] dove entrò in contatto con la famiglia Borghese, che gli permise di stabilire il proprio atelier a villa Frascati, dove eseguì tre ritratti femminili, oggi irreperibili, di componenti della famiglia Borghese (De Belina, p. 369).
Ritornato nuovamente ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] tracce documentarie come quelli della villa Patrizi a Roma, distrutta nel 1911, o quelli della villa Visconti o Belpoggio a Frascati, distrutta durante la seconda guerra mondiale (I. Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1970, I, p. 93 n. 54; Id ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] » (Gabrielli, 1939-40, p. 12). Nell’agosto 1865 Andrea, in qualità di docente del collegio Mondragone, nei pressi di Frascati, accolse Pio IX in occasione della sua visita all’istituto: «mentre Sua Santità orava, il signor Andrea Meluzzi, maestro di ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] , alloggiate presso S. Sisto. Affidò, poi, a Stefano, a Ugolino, cardinale d’Ostia, e a Niccolò, cardinale di Frascati, la cura materiale e giuridica di questa fondazione. Per questo Stefano concesse alle monache la propria porzione sul diritto di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] 1570), S. Maria in Trastevere (luglio 1577), cardinale vescovo della Sabina (1578), di Palestrina (ottobre 1578), di Frascati (1583), Porto e Santa Rufina (dicembre 1587).
Infine, nel 1589, divenne decano del Sacro Collegio, assumendo l’annesso ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] Albrizio lo fece visitatore di Tivoli, il cardinale Lorenzo Raggi di Palestrina, il cardinale Alderano Cybo-Malaspina di Frascati e il cardinale Cesare Facchinetti di Ostia e Velletri. Fu anche vicario generale di Ostia per otto anni (Prefazione ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] nel 1861, riuscirono a destituirlo dal suo incarico. La casa privata per malati di mente che, nel 1864, aprì a Frascati, con l'attiva collaborazione della G. che assisteva in prima persona i malati, non riuscì a sopravvivere alla scarsa rendita.
Nel ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] nuova missione nell'Impero, ma il 28 agosto, a Piacenza, G. si ammalò e fu costretto a rinunciare.
Si ritirò a Frascati, nei pressi di Roma, e poi a Napoli, dove nel 1626 fondò una Compagnia degli agonizzanti, per la preparazione alla "buona morte ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] . Per un anno, dal dicembre 1589 al novembre 1590, egli fu visitatore della provincia napoletana; nel 1591 lo troviamo a Frascati. Di qui tornò a visitare la provincia napoletana (1591-93). Nel 1593 fu rettore del collegio di Salerno e partecipò alla ...
Leggi Tutto
frascati
s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...