BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] al fratello Francesco. Rimasto tuttavia infecondo il matrimonio di questo con Ortensia Santa Croce, alla sua morte, avvenuta a Frascati il 20 giugno 1620, essi confluirono con il resto dei titoli e dei beni borghesiani nel figlio del B., Marcantonio ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] della rappresentazione bolognese del 1706 di Ogni disuguaglianza uguaglia amore e ricorda, infine, un'altra opera del D., La villeggiatura di Frascati.
Morì a Roma nel 1707, forse il 4 novembre.
Fonti e Bibl.: F. S. Quadrio, St. d'ogni poesia, III, 2 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] , c. 393r). Le sue entrate erano calcolate in 30.000 scudi all’anno. Aveva anche acquistato la villa Rufinella di Frascati dal nipote, il cardinale Francesco Sforza.
Nella Sede vacante del 1590, fu incaricato dal S. Collegio di calmare la rabbia dei ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] ottenere la cattedra di Cagliari, oppure un’altra chiesa in Sardegna. Divenuto il 2 dicembre 1629 cardinale vescovo di Frascati, dovette accontentarsi di essere nominato arcivescovo di Salerno, il 28 gennaio 1630.
Savelli non mancò di ottemperare ai ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] , 1560-1630, in The art bulletin, 1994, 76, pp. 129-146 (in partic. 129); M.B. Guerrieri Borsoi, Villa Sora a Frascati, Roma 2000, pp. 27-35, 146; G. Fragnito, Storia di Clelia Farnese. Amori, potere, violenza nella Roma della Controriforma, Bologna ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] tutte le unità furono completamente riordinate. Le truppe erano alle dipendenze dell’OBS (Oberbefehl Süd) di stanza a Frascati (generale A. Kesselring), a sua volta dipendente dal comando supremo germanico e solo nominalmente da quello italiano.
Esse ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] in tempo. Attualmente nel mondo sono stati costruiti numerosi anelli di accumulazione; in Italia è funzionante il sincrotrone di Frascati (adone), mentre è in costruzione quello di Trieste (elettra). La radiazione di sincrotrone è attualmente l'unica ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] uomini e con 4 cannoni, disperdendo i repubblicani. Napoleone creò Velletri sede di una sottoprefettura che si estendeva da Frascati a Terracina; ma tale circoscrizione venne abolita con la Restaurazione allorché fu richiamata in vita quell'antica di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] Maderno al tempo di Paolo V. La sua maggiore attività fu nel campo dell'idraulica, nel condurre acque a Civitavecchia, a Frascati, a Loreto, nel sistemare i corsi del Tevere ad Ostia, del Velino sopra Terni, dell'Aniene a Tivoli. Restaurò e riprese ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] egli muterà il 16 dic. 1720 in quello di S. Pietro in Vincoli mantenuto fino alla nomina a cardinale vescovo di Frascati (19 nov. 1725). Conservò interinalmente la carica di protesoriere, finché non dette le dimissioni verso la metà del 1707, quando ...
Leggi Tutto
frascati
s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...