MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] 1941), dalla quale ebbe due figli, entrambi morti prematuramente: Pier Luigi (Roma 1890 - ibid. 1891) ed Egle (Roma 1892 - Frascati 1915).
Al 1896 risale una serie di articoli, scritti all'indomani della sconfitta di Adua (1° marzo), sulla politica ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] alla porpora assegnandogli il titolo di S. Clemente, mutato il 23 maggio 1962 in quello della Chiesa suburbicaria di Frascati. Nel 1959 fu nominato segretario della Congregazione per la Chiesa orientale; nel 1961 fu chiamato a reggere la segreteria ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] di uditore, il cardinale E. Stuart di York, prefetto della Fabbrica di S. Pietro, sostando spesso con lui tra Frascati e Velletri, o a Rieti, presso il fratello vescovo. Non ebbe parte nelle vicissitudini francesi degli archivi vaticani e, alla ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] titolo dei Ss. Cosma e Damiano, successivamente cardinale prete del titolo di S. Prassede e, infine, cardinale vescovo di Frascati, ma a causa del diabete non ricevette l’ordinazione episcopale. Accettò anche di far parte di varie accademie: quella ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] «tavola dedicata a s. Anna» (ibid., I, p. 18), da identificare in una tela oggi conservata presso l’Istituto Calasanzio di Frascati.
Di altri dipinti menzionati da Pio, Pascoli e Titi ignoriamo la sorte: la pala con S. Tecla, Dio Padre e Cristo per ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] ancora posto nell'Alto Consiglio; poi, con la nascita della Repubblica Romana, si fece da parte ritirandosi a Frascati: indisponibile ai compromessi, avvertiva anche il disagio della politica, compresa quella del ristabilito potere temporale, cui non ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] sicuramente il più cospicuo di Roma.
Ai palazzi e alle ville della famiglia in Campo Marzio, al Pincio, a Sulmona, a Frascati, ai loro inestimabili tesori d'arte di cui il B. andava soprattutto debitore al cugino Scipione, al principato nel Regno di ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] ordinem Ecclesiae Romanae, sorta di prontuario della liturgia romana, ricordato verso la metà del XIII secolo dal vescovo di Frascati Odone di Châteauroux e ancora presente nel 1295 nella biblioteca di Bonifacio VIII, ma attualmente perduto o non ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] sostanzialmente il giudizio sul B. né il trattato De praestantia cardinalium dedicato al cardinal Bessarione, vescovo di Frascati (edizioni: 1487, senza indicazione di luogo di stampa, raccolto posteriormente nel Tractatus universi iuris, XII, 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] centro di sviluppo tecnologico ESTEC a Noordwijk, in Olanda, laboratori di ricerca e sviluppo ESLAB a Noordwijk e ESRIN a Frascati, centro di acquisizione e analisi dati ESOC a Darmstadt, in Germania, e rete di antenne per il controllo dei satelliti ...
Leggi Tutto
frascati
s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...