OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] ... (Roma 1821) Olivieri rifiutò in toto l’opera Methaphysica sublimior de Deo Trino (Roma 1816) del professore di Frascati, giudicandola vicina a posizioni semirazionaliste.
Nel 1820 fu nominato commissario del S. Uffizio, ruolo che ricoprì fino al ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] dell'agosto 1890). In questo settore deve ancora essere ricordata la sua pubblicazione Sullo sviluppo della ghiandola lagrimale, Frascati 1906.
Vasta e interessante fu anche la produzione del F. in campo clinico: dalla descrizione dei più svariati ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] 8 settembre degli anni 1657, '58, '67 e '68. Tra il 1658 e il 1663 D. frequentò la residenza estiva dei Pamphili a Frascati e prese parte alla quaresima dell'oratorio al Crocifisso il 24 febbr. 1679. Il suo nome figura nella lista dei musici per il ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] in favore della diocesi di Albano (1603), rassegnata a sua volta per assumere la guida di quella di Frascati (1603).
Sebbene nella coeva relazione segreta sui cardinali del Sacro Collegio elaborata da Girolamo Frachetta per conto dell’ambasciatore ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] con l'Apologeticus (datato 7 maggio 1539) il M. replicò ribadendo l'assoluta ortodossia della dottrina savonaroliana (l'autografo è a Frascati, Archivio dell'Eremo Tuscolano, Tuscolano, F.II, cc. 177-191, edito in Taurisano, 1953, pp. 35-47).
Non più ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] spagnolo di Milano, Pedro Enríquez de Acevedo conte di Fuentes. Papa Clemente VIII Aldobrandini concesse udienza a Venier a Frascati l’8 maggio 1601; fu un colloquio ancipite: il contegno e le parole del pontefice furono improntate a durezza ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] di lettere.
Membro dell’UNIMA (UNion Internationale de la Marionnette), nel 1961 progettò per questa istituzione un convegno a Frascati e il Festival internazionale di marionette e burattini al teatro Valle di Roma. Nel 1980 partecipò alla fondazione ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] si oppose perché egli stesso fu candidato al papato dalla parte filoimperiale. Nello stesso anno fu cardinale vescovo nella sede suburbicaria di Frascati, per poi optare, il 13 luglio 1761 per la sede di Porto e S. Rufina.
Paolucci morì a Roma l’11 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] in Trastevere il 27 sett. del 1621. Urbano VIII gli affidò il vescovato di Sabina il 27 sett. 1623 e quello di Frascati il 7 sett. 1626. Infine anche la Repubblica di Lucca gli concesse la cittadinanza onoraria, nel 1622, insieme con i nipoti Antonio ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] Magno (1952); di S. Maria in Dorrinica (affreschi decorativi nelle absidi minori); per la chiesa di S. Giovanni Bosco di Frascati (pala della Madonna Ausiliatrice e santi).
Il C. morì a Petrignano del Lago (Perugia) il 27 luglio 1982.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
frascati
s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...