FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] ed altri usi della città... (ibid. 1830), contro la pretesa degli Aldobrandini di revocare la donazione dell'approvvigionamento idrico di Frascati; il Voto... o sia Compendio di ragioni per la R. C. A. nella causa Alban. Restaurationis Moenium colla ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] . C. B. con dodici sue lettere inedite ed altri documenti che lo riguardano, pp.179-254; G. Tomassetti, Il cardinal B. a Frascati, pp. 255-259; N. Festa, Note per un capitolo della biografia d'Isacco Casaubon, pp.261294; V. Simoncelli, C. B.,pp. 295 ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] di Gregorio XIII (al secolo Ugo Boncompagni), da poco eletto al soglio pontificio. Il dipinto, ora presso villa Sora a Frascati, è uno dei primi ritratti in cui si osserva il motivo del tendaggio sopra un finto telaio, a creare, «con magistrale ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] il Pontificio oratorio di S. Pietro; più tardi si fece promotore e sostenitore dell’Oasi di S. Rita a Frascati, un istituto dedicato ad accogliere e dare istruzione a bambine indigenti.
Soprattutto in queste mansioni non ufficiali era possibile ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] il prologo. A maggio musicò un altro testo di Apolloni, la cantata Circe, fatta eseguire a villa Belvedere di Frascati da Olimpia Aldobrandini Pamphili, per Leopoldo de’ Medici, cardinale di fresca nomina. Probabilmente grazie ad Apolloni, dal 1668 ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] e filologia romanza.
Tale molteplicità d’interessi e, pare, le deludenti prime esperienze forensi nel tribunale criminale di Frascati (cfr. Rajna, p. 313) determinarono nel M. la decisione di abbandonare l’avvocatura per dedicarsi completamente agli ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] , l'anno dopo l'E. si recò a Roma, munito di una lettera di Pietro Bembo datata 7 ott. 1540. A Frascati incontrò il cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa, che lo raccomandò volentieri allo zio, il quale gli concesse una pensione. In occasione ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] 1710); una stampa per un volumetto devozionale del 1716 riproducente l'Altare dei ss. Sebastiano e Rocco nel duomo vecchio di Frascati da un disegno di N. Ricciolini (M.B. Guerrieri Borsoi, Contributi allo studio di Nicolò Ricciolini, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] appartenuti al Colonna. Il 5 sett. 1543 fu incaricato del governo di Marino; aveva inoltre "curam et regimen" di Frascati, che nel 1537 Pierluigi Farnese aveva acquistato da Lucrezia Della Rovere, vedova di Marcantonio Colonna, e quindi permutato con ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] del PSI fra riformisti e rivoluzionari, Podrecca già in occasione del congresso di Imola del 1902, dove rappresentò la sezione di Frascati, si schierò a favore dei primi e in seguito fece parte della corrente di destra guidata da Leonida Bissolati e ...
Leggi Tutto
frascati
s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...