QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] e frammenti: dai manoscritti originali dell’Archivio dei Camaldolesi di Monte Corona nell’eremo di Frascati, I, I manoscritti originali custoditi nell’eremo di Frascati, a cura di E. Massa, Roma 1967, ad indicem.
[A.M. Querini], Tiara et purpura ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] of art di Pittsburgh. Nel 1956, dopo aver trascorso l’inverno a Bologna, su suggerimento di Michel Tapié, conosciuto a Frascati nel 1954, decise di trasferirsi a Parigi, dove visse per un decennio senza mai rinunciare alle estati in Romagna, a San ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] nota 89; M.B. Guerrieri Borsoi, Villa Taverna Borghese Parisi, in Lo “Stato tuscolano” degli Altemps e dei Borghese a Frascati. Studi sulle ville Angelina, Mondragone, Taverna-Parisi, Torlonia, a cura di M.B. Guerrieri Borsoi, Roma 2012, pp. 145-184 ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] al 1637 risulta residente nei seguenti collegi dell’Ordine: Roma, Firenze, Napoli, Palermo, di nuovo Roma, Poli e Frascati. Singolarmente, in nessuna di queste sedi si dedicò all’insegnamento (in cui consisteva il carisma specifico degli scolopi), ma ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] priorità.
Tra il 1854 e il 1856 lavorò alla realizzazione dei tratti più complessi della linea ferroviaria Roma-Frascati, cosiddetta Pio-Latina, affidata all’impresa britannica York & Co., e al successivo prolungamento in direzione di Ceprano ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] 1967, ad Indicem;E. Schaar, Düsseldorfer Entwürfe und Studien zu G. C. "Opfer an Ceres" in der Villa Falconieri in Frascati, in Festschrift U. Middeldorf…, Berlin 1968, I, pp. 422-428; T. Poensgen, Die Deckenmalerei in Italien. Kirchen, Berlin 1969 ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] credenza che, per esempio, l’alluminio possa essere prodotto dal ferro solo durante l'esplosione di una supernova.
Morì a Frascati il 24 aprile 2000.
Opere. "First steps Toward Understanding Cold Fusion", in Il Nuovo Cimento, 1989, 101A, pp. 845-49 ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] sabina, un campo d'azione più ristretto e una organizzazione degli uffici e della curia più agile e spedita. Anche a Frascati il C. dedicò molta cura all'istruzione del clero e al seminario e volle dare grande risalto e solennità alle celebrazioni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] 6 e l'8 aprile, il C. fu nominato il 20 maggio arcivescovo di Sebaste in partibus e consacrato il 28 maggio nella cattedrale di Frascati. Il 7 giugno Pio VI lo nominò nunzio in Spagna.
Il C. giunse alla corte di Carlo III di Borbone il 14 settembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII antipapa
Giovanni Battista Picotti
Baldassare Cossa, di nobile famiglia napoletana, studente di leggi a Bologna, arcidiacono della chiesa bolognese, creato da Bonifazio IX cardinale (1402) [...] Hausen, fu liberato per opera di Martino V (1419) e, fatta sottomissione a questo, ebbe la dignità di cardinale vescovo di Frascati (23 giugno 1419). Morì in Firenze sulla fine di dicembre del 1419, assai povero: Cosimo de' Medici gli fece innalzare ...
Leggi Tutto
frascati
s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...