Letterato (Civitanova Marche 1507 - Roma 1566). Dapprima precettore a Firenze (1525-29), dove frequentò B. Varchi, fu poi (1529-43) segretario di monsignor Giovanni Gaddi a Roma, dove ebbe priorato, badia, [...] Longo, suo partigiano: il Castelvetro fu condannato a morte in contumacia. Ritiratosi nel '63 in una sua terra presso Frascati, il C. cominciò la traduzione in sciolti dell'Eneide, il suo capolavoro. Pregevolissime anche le numerose Lettere e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] di Cordova e i condottieri ital., in Quaderni ibero-americani, XIV (1953), pp. 343, 346 s.; A. Ilari, Docum. per la storia di Frascati, III, I d'Estouteville ed i Colonna, in Archivi, XXIII (1956), pp. 154 s., 158; L. von Pastor, Storia dei papi, II ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] : nel 1967 entrò in funzione ACO (Anneau de collisions d'Orsay) in Francia, con energia di 1,1 GeV; nel 1970 Adone a Frascati, con collisioni di 3 GeV; nel 1973 si ottennero a Cambridge (USA) collisioni di 5 GeV nel centro di massa; l'anno successivo ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] il M. prese parte nell’agosto dello stesso anno a una festa data dal cardinale Ippolito nella villa Aldobrandini di Frascati, in cui cantò L. Vittori. Subito dopo compose il melodramma La catena d’Adone, lavoro di grande rilievo artistico e ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] il quarto anno di teologia al Collegio romano e, completato il curriculum studiorum, nel 1716 fu inviato al collegio di Frascati (Mondragone), dove fu maestro di grammatica, aiutante del superiore e catechista. Nel biennio 1717-18 insegnò la stessa ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] di Albani almeno tra il 1610 e il 1612, sposò nel gennaio del 1613 (ibid., p. 298) Silvia Gemelli da Frascati, vedova dello scultore comasco Giovanni Battista Rusconi e madre di Anna, «puella» di tredici anni che nel febbraio dello stesso 1613 ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] altri del già Stato pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 20-25; R. Lanciani, La riedificazione di Frascati per opera di Paolo III, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XVI (1893), pp. 517-522; E. Rocchi, Le ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 12 maggio 2002, n. 9 (attribuzione non convincente); T.L. Ehrlich, Landscape and identity in early modern Rome. Villa culture at Frascati in the Borghese era, Cambridge 2002, pp. 184, 260, 358-360; G. Cirillo, Un dipinto inedito del L., in Parma per ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] ; vol. 28, n. 7, a. 1118; vol. 34, n. 3, a. 1122); nell'Archivio Aldobrandini, già presso la Biblioteca apostolica Vaticana, ora a Frascati (Documenti storici, vol. 1, n. 40, a. 1109; n. 45, a. 1115; n. 8, a. 1119-1124; n. 57, a. 1127); nell'Archivio ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] Nell'anno seguente fu avviata la costruzione della villa Rufina a Frascati, voluta da monsignor A. Ruffini; l'attribuzione al L. è quello della villa Angelina, ora villa Vecchia, costruita a Frascati sempre per il cardinale Ricci (Andres, p. 231). L' ...
Leggi Tutto
frascati
s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...