Caffarelli per nascita (1576), prese il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. Fu il tipo più splendido del cardinale padrone: gioviale e pieno di vitalità, come lo mostrano i busti [...] della Vittoria, di S. Crisogono, di S. Gregorio, di S. Sebastiano fuori le mura; fra le seconde, le ville di Frascati, la grande Villa Pinciana, lungo le mura di Roma, e il palazzo - oggi dei Rospigliosi - costruito in prossimità della residenza ...
Leggi Tutto
Architetto; nacque a Parigi nel 1656, morì a Passy nel 1735. Collaboratore del Mansart, che fu a capo di tutte le imprese monumentali della fine del sec. XVII, gli successe (1708) nella carica di primo [...] perfetti di stile francese, di grandezza sorridente e famigliare. Sono suoi anche il palazzo vescovile di Strasburgo, il castello di Frascati a Metz e la pianta della piazza Reale di Bordeaux, poi modificati ed eseguiti da Gabriel. In Germania fece i ...
Leggi Tutto
LILIO (o GIGLIO), Luigi
Sulla vita di questo studioso, che ha legato il suo nome alla correzione gregoriana del calendario, si hanno scarsissime notizie. Si sa soltanto che nacque verso il 1510 e, secondo [...] completamente accolte dal pontefice, con la costituzione Inter gravissimas pastoralis officii nostri curas, firmata in Mondragone (Frascati) il 24 febbraio 1582. Sulla correzione così apportata al calendario giuliano e, in particolare, sul ciclo ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] , a cura di P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, II, Roma 1974, pp. 15-26; L. Razza, La basilica cattedrale di Frascati, Frascati 1979, pp. 15-60; D. Lenzi, Un progetto di ristrutturazione del complesso stefanino non realizzato, in 7 colonne e 7 ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] e di Spoleto nel 1803 e quella di Foligno nel 1804.
Il F. compì i primi studi nel seminario di Frascati, proseguendoli presso l'Archiginnasio della Sapienza ove conseguì la laurea in utroque iure. Subito dopo entrò in Sacra Rota, come segretario ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] , che già nel 1712 aveva effettuato tare di lavori in cantieri di Don Livio a Ceri e Palo, nel 1717 si occupò a Frascati di lavori alla villa già dei Peretti (oggi Grazioli), mentre a Bracciano curò dal 1717 al 1725 consistenti opere per la «rocca ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] si trovava a suo agio nei dintorni di Roma: ad Albano, all'Ariccia, al lago di Nemi, a Nettuno, a Tivoli, a Frascati, dove si dedicò nel 1855 anche a studi diligenti di costume. Gli fu compagno e maestro in queste peregrinazioni (dal 1855 al 1857 ...
Leggi Tutto
OTTONE (Marius Salvius Otho)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Ferentum da famiglia senatoria nel 32 d. C., fu marito di Poppea Sabina e compagno di bagordi di Nerone. Inviato da quest'ultimo [...] anche autorevoli, rimane incerta. Tradizionalmente gli si attribuisce un gruppo di ritratti, costituito da una statua eroica da Frascati al Louvre, Sala di Augusto n. 1215, e da due busti, rispettivamente al Museo Capitolino, Sala Imperatori, e ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (Tusculum)
G. Lugli
Città latina appartenente alla lega sacrale albana.
La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] lontano dal corso dell'acqua Crabra; altre ville identificate sono quelle dei Quintili a Mondragone, di Passieno Crispo a Frascati, di Matidia Augusta alle Cappellette, di Asinio Pollione al miglio XIII della Via Latina, e di Tiberio alla Spinetta ...
Leggi Tutto
Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente
Ènte per le nuòve tecnologìe, l'energìa e l'ambiènte (ENEA) [FTC] [FNC] [GFS] Denomin. assunta nel 1991 dal Comitato nazionale per la ricerca e per [...] proprie sono svolte in una decina di Centri di ricerca, in varie parti dell'Italia, tra i quali si ricordano quello di Frascati (Roma) per le tecniche di fusione termonucleare controllata e della Casaccia (Roma) per le nuove tecnologie energetiche. ...
Leggi Tutto
frascati
s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...