• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
676 risultati
Tutti i risultati [676]
Biografie [373]
Arti visive [158]
Religioni [116]
Storia [75]
Fisica [60]
Letteratura [27]
Storia delle religioni [21]
Diritto [24]
Archeologia [25]
Geografia [12]

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Peter Partner Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] Probabilmente il C. aveva sposato una sorella di Martino V il cui nome non appare nelle fonti. Nel 1432 il C. acquistò Frascati, Monte Porzio e Ardea da Antonio, Prospero ed Odoardo Colonna per il prezzo di 51.000 fiorini. L'intento di questa vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORZACCHINI, Mario Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZACCHINI, Mario Umberto ** Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] B. si affermò nel 1926 vincitore di categoria nella Targa Florio, conseguendo altri successi (Coppa di Camaiore, Circuito di Frascati) e piazzamenti (secondo nel Circuito del Mugello, nel Circuito di Padova e nel Criterium di Roma). L'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – AUTOMOBILISMO – MILLE MIGLIA

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Franca Petrucci Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] protestò nel febbraio del 1432, tanto è vero che il C., con il fratello, il 17 di quel mese vendeva Ardea e Frascati. Il 12 settembre del medesimo anno, insieme con i fratelli, veniva assolto dal pontefice da ogni colpa imputatagli. Quando però l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIORGIO DI TREBISONDA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] della fusione nucleare. I centri di sviluppo sono stati il Laboratorio gas ionizzati di Padova (1959), il Laboratorio gas ionizzati di Frascati (1960) e l’Istituto di fisica del plasma di Milano (promosso da Caldirola e poi dedicato al suo nome) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

RICCIOLINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIOLINI, Michelangelo Maria Barbara Guerrieri Borsoi RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] Rotundo, Il Palazzo Chigi-Zondadari a San Quirico d’Orcia, Siena 1992, pp. 60, 62-67, 70-78; M.B. Guerrieri Borsoi, M. R. a Frascati e a Macerata, in Bollettino d’Arte, s. 6, LXXVII (1992), 74-75, pp. 123-140; G. Manieri Elia, La chiesa di S. Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – VITTORIA DELLA ROVERE – GOFFREDO DI BUGLIONE – GERUSALEMME LIBERATA

GATTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO (Gatti), Pietro Marco Pupillo Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628. L'origine siciliana del G. nonché [...] de estudios de arte y arqueología, Universidad de Valladolid, XXVI (1960), p. 232; C. D'Onofrio, La villa Aldobrandini a Frascati, Roma 1963, pp. 61 s.; L. Ferrarino, Dizionario degli artisti italiani in Spagna (secoli XII-XIX), Madrid 1972, p. 120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino Silvana Simonetti Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] Cappella Gregoriana a S. Pietro in Vaticano (quest'ultimo precedentemente devastato), poi la costruzione dell'organo del duomo di Frascati (e forse anche in parte quello della chiesa dedicata alla Madonna di Loreto in Roma). L'eccellenza dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURELI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato in Roma il 7 aprile 1843. Suo padre Pietro, scultore ornatista, fu il suo primo maestro. Poi, frequentati i corsi dell'Istituto di belle arti di Roma, lavorò come aiuto presso altri scultori, [...] Tommaso d'Aquino, per la Biblioteca Vaticana; il Missionario cardinal Massaja, sul mausoleo dedicatogli nella chiesa dei frati francescani in Frascati; il modello del monumento a S. Alfonso Liguori, eretto nel 1923 in S. Agata dei Goti; le statue di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – BIBLIOTECA VATICANA – BASILICA VATICANA – TOMMASO D'AQUINO – TORQUATO TASSO

ESTOUTEVILLE, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d' Anna Esposito Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] 1452, Paris 1958; G. Mollat, G. d'E., in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XV, Paris 1963, coll. 1082 s.; A. Ilari, Frascati tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1965, pp. 55 doc. 2, 215 ss. doc. 7; D. Gutiérrez, La biblioteca di S. Agostino di Roma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – AUGUSTA VINDELICORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTOUTEVILLE, Guillaume d' (2)
Mostra Tutti

FELICE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE (Felici), Vincenzo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] si sostituivano ora queste altre in marmo (Guerrieri Borsoi, 1990). La statua di S. Filippo sulla facciata del duomo di Frascati (progettata da Girolamo Fontana, nipote di Carlo, ed eseguita tra il 1696 ed il 1701) dovrebbe essere stata eseguita dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 68
Vocabolario
frascati
frascati s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
frasca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali