BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] Tra le sue opere restano le due bellissime statue di S. Pietro e S. Paolo in argento fuso, conservate nella cattedrale di Frascati (esposte alla mostra Il Settecento a Roma, nel 1959, e a Parigi alla mostra La peinture italienne au XVIIIe siècle, nel ...
Leggi Tutto
Scultore rodio (sec. 2º a. C.), di cui Plinio ricorda un simulacro di Apollo e quelli di Latona, di Artemide e delle nove Muse, esistenti nel tempio di Apollo al portico di Ottavia, e un Apollo nudo e [...] su una base circolare trovata ad Alicarnasso) e in repliche statuarie di età romana, rispondenti a sei tipi, trovate a Roma e a Frascati e nell'Oriente greco, soprattutto a Mileto e a Coo. Il rilievo di Archelao di Priene si data verso il 130 a. C ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] stanno affermandosi i premi che si avvalgono di giurati presi nelle scuole, come il Grinzane Cavour. O come il già citato Frascati, che porta i libri e gli autori nelle scuole secondarie e nella Facoltà di Lettere dell'Università di Roma Tor Vergata ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] Battista Pallotta, nipote del precedente, Guglielmo Pallotta, quest’ultimo zio paterno di Antonio.
Formatosi al seminario di Frascati, successivamente si trasferì al Collegio Nazareno di Roma per poi compiere gli studi giuridici sotto la direzione ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] – rimasero orfani di entrambi i genitori.
Paulucci compì i suoi studi presso il collegio gesuita di Mondragone, vicino a Frascati, e in quello barnabita delle Querce, a Firenze.
I padri barnabiti impartirono al giovane conte – il titolo di marchese ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] Napoli. La zona d'azione era in Marittima e Campagna, nel Sud dello Stato pontificio, e precisamente nel tratto da Frascati a Terracina.
Una delle sue vittime, un membro della famiglia Odescalchi, ricevette un'intimidazione a pagare 300 ducati dietro ...
Leggi Tutto
MONTE COMPATRI
Roberto Almagià
COMPATRI (A. T., 24-25-26 bis) - Villaggio della provincia di Roma, adagiato fra 530 e 580 m. di altitudine sul versante settentrionale esterno dei Colli Albani, su uno [...] del sec. XVII, ampliata da L. Caramini (sec. XIX). Il centro, che contava 4264 abitanti nel 1931, è collegato a Frascati e a S. Cesareo da una ferrovia secondaria, che provvede anche alle comunicazioni con Roma. Il territorio del comune (kmq. 24,38 ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] una tabaccheria in via Laurina, vollero correggerne il temperamento ribelle mettendolo, non ancora dodicenne, nel seminario gesuitico di Frascati. Da qui fuggì la mattina del 20 settembre 1870, allorché udì dei colpi di cannone annunziare la breccia ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] Agostino Fabroni (ibid., p. 120, n. 295).
Nell’ambito della realizzazione della nuova facciata della cattedrale di S. Pietro a Frascati, progettata da Girolamo Fontana nell’agosto del 1696 e inaugurata nel 1700, eseguì la statua a tutto tondo di S ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] 1556, entrò nella Compagnia di Gesù a Ferrara. In questa città rimase a studiare finché all'inizio del 1559 fu trasferito a Frascati e quindi, nell'autunno 1560, a Roma, dove proseguì i suoi studi di filosofia e di teologia nel Collegio romano. Qui ...
Leggi Tutto
frascati
s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...