• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [7]
Storia [5]
Religioni [1]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Italia [1]

Frascarolo

Enciclopedia on line

Frascarolo Comune della prov. di Pavia (23,4 km2 con 1271 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Annaratóne, Angelo

Enciclopedia on line

Annaratóne, Angelo Uomo politico (Frascarolo, Pavia, 1844 - Roma 1922). Volontario garibaldino, si distinse al monte Suello e poi nella campagna contro il brigantaggio. Entrato infine nella carriera amministrativa, fu prefetto [...] di Brescia, Livorno, Firenze, Roma e dal 1905 senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGANTAGGIO – FRASCAROLO – LIVORNO – FIRENZE – BRESCIA

LED

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LED. Marco Frascarolo – Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia Acronimo di Lighting Emitting [...] generali e prove, norma CEI-EN 60598-1: 2009; Manuale di progettazione illuminotecnica, a cura di M. Frascarolo, Roma 2010; UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione), Caratterizzazione fotometrica degli apparecchi di illuminazione a LED, norma ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – ALIMENTATORI SWITCHING – EFFICIENZA ENERGETICA – BANDA DEL VISIBILE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LED (2)
Mostra Tutti

VOCHIERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOCHIERI, Andrea Silvia Cavicchioli – Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande. Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] legale in Alessandria sino a quando, il 2 marzo 1832, grazie all’aiuto del fratello, avvocato con studio a Frascarolo di cui fu sindaco di nomina regia, poté acquistare una piazza per esercitare in proprio. Vochieri aderì precocemente alla Giovine ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – FELICE CAVALLOTTI – CASALE MONFERRATO – GIUSEPPE MAZZINI – ALESSANDRO LUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCHIERI, Andrea (1)
Mostra Tutti

PIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IV, papa Flavio Rurale PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] poi donata nel 1556 all’ospedale Maggiore di Milano, ma riservando per la propria famiglia parte dei beni situati a Frascarolo, in provincia di Varese. Nello stesso anno assunse la funzione di commissario delle truppe pontificie inviate in Ungheria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – MARCO SITTICO ALTEMPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

BIRAGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pietro Paolo Bertolini Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] conferma dei feudi di cui era stato investito nel 1441 Andrea da Birago, Galeazzo Maria investì il B. dei feudi di Frascarolo, Tor de' Beretti e Cascina dei Bossi (2 dicembre). Nello stesso anno egli fu compreso anche nell'investitura di Tortorello e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Francesco Paolo Bertolini Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano. Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] acquisiti dal padre, Antonio Marcello, e dallo zio, Andrea; il duca, inoltre, gli concedeva in feudo le terre di Frascarolo, Tor de' Beretti, Cascina dei Bossi, Tortorello e Castellazzo, nella Lomellina pavese (30 agosto). La morte di Francesco I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni Giacomo ( Massimo Carlo Giannini detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] (1527-1566), in Libri e documenti, X (1984), 1, pp. 15-20; Id., Giovannangelo Medici (Pio IV) nei documenti dell’Archivio di Frascarolo (1525-1549), ibid., XI (1985), 2, pp. 1-14; (1549-1559), ibid., 3, pp. 14, 16 s.; G.B. Sannazzaro, Per il ... Leggi Tutto

BISTOLFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISTOLFI, Leonardo Giorgio Di Genova Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] Fra i più importanti dei suoi monumenti funerari sono l'altorilievo Le Spose della Morte (1895) della cappella Vochieri a Frascarolo Lomellina; la tomba a Borgo S. Dalmazzo dell'ingegner Grandis, autore del traforo del Fréjus, con La Bellezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTOLFI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

BIRAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Andrea Nicola Criniti Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] d'Ottobiano, nel Pavese (procura del duca di Milano a Gaspare Visconti, 28 nov. 1434) e, il 26 ott. 1441, dei feudi di Frascarolo, Tor de' Berretti e Cascina de' Bossi, in Lomellina. Più tardi, il 24 sett. 1443, il duca confermava le immunità e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali