Uomo politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Partecipò ai moti del 1848 e si impegnò nell'organizzazione del movimento operaio. Elaborò l'Arbeiter-Programm (1862), che costituì la [...] le prime opere si ricordano uno studio su Eraclito (Die Philosophie Heracleitos des Dunklen von Ephesos, 2 voll., 1858) e un dramma storico FranzvonSickingen (1859). Nelle opere successive espose invece le sue convinzioni politiche, economiche e ...
Leggi Tutto
Cavaliere tedesco (Jagsthausen 1480 circa - Hornberg 1562). Al servizio del margravio di Brandeburgo, prese parte col suo signore ad alcune campagne nella guerra di successione di Baviera (1504), e, perduta [...] impieghi di guerra furono al soldo e per incarico di grandi signori. Ebbe spesso a fianco il suo fido amico FranzvonSickingen. Nel 1519, battendosi contro la Lega sveva, fu fatto prigioniero e stette tre anni a Heilbronn. Nella guerra dei contadini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] Riforma con il loro estremismo: Andrea Carlostadio, Thomas Muntzer, ma anche i cavalieri, capitanati dal condottiero FranzvonSickingen, che nel 1522-1523 muovono guerra all’arcivescovo di Treviri. Lutero si scaglia ancora più violentemente contro ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] linea di Mosbach, nel 1499, accrebbe il dominio del Palatinato elettorale. Ludovico V (1508-1544) contribuì a debellare FranzvonSickingen e si annetté parte delle sue terre; vinse anche la rivolta dei contadini. Egli non si oppose alla diffusione ...
Leggi Tutto
ULMANN, Heinrich
Heinrich KRETSCHMAYR
Storico, nato il 24 febbraio 1841 a Weimar, morto il 17 dicembre 1931 a Darmstadt; nel 1870 professore all'università di Dorpat (Tartu), nel 1874-1912 all'università [...] sue indagini al periodo di transizione tra il Medioevo e l'età moderna e alle guerre d'indipendenza germanica. Scrisse un FranzvonSickingen (1872); ma sua opera principale è Kaiser Maximilian I. (voll. 2, 1884-91); l'altra sua opera fondamentale è ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] . 1782); Lanassa (su testo di K. Plümecke, 29 dic. 1782); Der Liebhaber ohne Namen (su testo di Gotter, 30 genn. 1782); FranzvonSickingen (27 febbr. 1783); Liebe und Liebe (sutesto di A. W. Iffiand, 20 nov. 1785); ed ancora, musica di scena per il ...
Leggi Tutto