• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [87]
Musica [33]
Biografie [28]
Diritto [5]
Letteratura [3]
Diritto civile [2]
Temi generali [2]
Aspetti tecnici [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Comunicazione [2]

Liszt, Franz von

Enciclopedia on line

Liszt, Franz von Musicista (Raiding, Sopron, 1811 - Bayreuth 1886). Studiò con C. Černy, A. Salieri, F. Paër e A. Reicha. Ventenne, fu spinto dall'ascolto in concerto di N. Paganini a rinnovare la propria arte pianistica, [...] virtuosismo esecutivo di natura esclusivamente esteriore o fine a sé stesso. Di conseguenza il rendimento strumentale lisztiano risulta sempre perfetto, essendo il rapporto tra mezzo tecnico e capacità naturale dell'esecutore costantemente tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – ETÀ ROMANTICA – ABITO TALARE – PIANOFORTE – A. REICHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liszt, Franz von (3)
Mostra Tutti

TAUSIG, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TAUSIG, Karl Romolo Giraldi Pianista e compositore, nato a Varsavia il 4 novembre 1841 e morto a Lipsia il 17 luglio 1871. Allievo del padre, Luigi T. (1820-1885) e poi di Franz Liszt, riuscì ottimo [...] concertista, per tecnica evoluta e sensibilità interpretativa. Esordì nel 1858 a Berlino, in un concerto diretto da H. von Bülow. Nel 1865 fu nominato pianista di corte a Berlino ed ivi fondò una "Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANZ LISZT – PIANOFORTE – BEETHOVEN – VARSAVIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAUSIG, Karl (1)
Mostra Tutti

Wang, Yuja

Enciclopedia on line

Wang, Yuja Wang, Yuja. -  Pianista cinese (n. Pechino 1987). Ha studiato al Conservatorio Centrale di Pechino, quindi al Mount Royal College Conservatory di Calgary, infine al Curtis Institute of Music di Filadelfia [...] e direttori di maggior calibro. Il suo pianismo è caratterizzato da una qualità tecnica e virtuosistica estrema, che l’ha resa celebre per l’interpretazione del repertorio più arduo, come l’opera di Franz Liszt o le trascrizioni di Georges Cziffra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANZ LISZT – FILADELFIA – PECHINO – CALGARY

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] , le melodie e i temi dodecafonici si pongono spesso come simboli caratterizzati. Proprio per la Faust-Symphonie (1854-57) Franz Liszt inizia con un tema (Lento) in due sezioni di sei note differenti ciascuna, che si riferisce all'inquietudine di ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

PAER, Ferdinando Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAER, Ferdinando Francesco Giuliano Castellani PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] pp. 107-123; W. Enßlin,«Je suis disposé a faire de tout pour Monsieur Liszt». F. P. und die an ihn gerichteten Empfehlungsschreiben für Franz Liszt, Henriette Sontag, Frédéric Chopin und Sigismund Thalberg, in L’esprit français und die Musik Europas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GUSTAVO III DI SVEZIA – BATTAGLIA DI POITIERS – GIROLAMO CRESCENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAER, Ferdinando Francesco (2)
Mostra Tutti

MARCHISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Saverio Lamacchia Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino. Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] l'8 marzo 1831. Pianista e didatta, studiò prevalentemente sotto la guida del fratello maggiore. Conosciuto e ammirato da Franz Liszt, fu anch'egli maestro di pianoforte di casa Savoia. Fondò con Antonino la Sala Marchisio, una scuola di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA FERNI GERMANO – SAN MAURIZIO CANAVESE – MARGHERITA DI SAVOIA – ISABELLA D'ARAGONA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHISIO (1)
Mostra Tutti

forme musicali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forme musicali Ennio Speranza I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] una o più voci vengono accompagnate dal pianoforte o dall'orchestra, ma anche con il poema sinfonico, che fu concepito da Franz Liszt, che è un lungo pezzo per orchestra ispirato a poesie, romanzi o altri spunti extramusicali. Nel Novecento le grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – CONCERTO GROSSO – POEMA SINFONICO – LINGUA VOLGARE

Sfida tra Verdi e Wagner

Il Libro dell'Anno 2013

Carla Moreni Sfida tra Verdi e Wagner Busseto contro Lipsia. Nel 1813 nascevano due dei più significativi musicisti europei dell’Ottocento. In Italia per il doppio bicentenario le proposte più interessanti [...] rivoluzionari di Dresda ed è costretto a fuggire in Svizzera, stabilendosi a Zurigo. 1850. A Weimar, Lohengrin diretta dall’amico Franz Liszt. 1851-52. Completa lo scritto Oper und drama e concepisce un ciclo dei Nibelunghi in 4 parti, di cui stende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – MATHILDE WESENDONCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfida tra Verdi e Wagner (5)
Mostra Tutti

Brahms, Johannes

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brahms, Johannes Antonietta Pozzi Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] rivista musicale di Lipsia. Il nuovo direttore della rivista, succeduto a Schumann, Franz Brendel, si era impegnato nella diffusione delle idee di Franz Liszt e di Richard Wagner e dei cosiddetti 'neotedeschi' progressisti. Costoro sostenevano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN SEBASTIAN BACH – LUDWIG VAN BEETHOVEN – MUSICA DA CAMERA – ROBERT SCHUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahms, Johannes (2)
Mostra Tutti

pianoforte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pianoforte Ennio Speranza Il re degli strumenti musicali Grazie alle infinite possibilità espressive e alla capacità di produrre molte note diverse nello stesso momento, il pianoforte si è conquistato [...] manifestazioni spettacolari, dei compositori-pianisti romantici: Felix Mendelssohn-Bartholdy, Robert Schumann, Fryderyk Chopin e soprattutto Franz Liszt, uno dei più grandi talenti pianistici della sua epoca. Per rinforzare il suono e consentire al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianoforte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
trascendentale
trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali