Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] stesso Brahms, si presta a essere identificata come baluardo “classicista”, in contrapposizione sia alla corrente “avvenirista” di FranzLiszt e Richard Wagner, sia al sinfonismo di Anton Bruckner.
Le musiche per pianoforte e da camera
Quando nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] metà del secolo. Sono però soprattutto alcuni lavori di FranzLiszt (la Faust-Symphonie e la Dante Symphonie) e designare brani a programma come Romeo e Giulietta (1869).
È però Liszt a dare avvio al genere del poema sinfonico nel periodo 1848-1849 ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] Il 17 maggio 1880 organizzò le celebrazioni dedicate al Palestrina, dirigendo composizioni concepite per l’occasione da FranzLiszt, Ambroise Thomas, Charles Gounod e altri celebri autori. Nel 1881 fu ufficialmente nominato direttore perpetuo della ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] 1839), da rapide puntate a Bruxelles, Wiesbaden, L’Aia, Madrid (1841) e da un tour concertistico in Germania con FranzLiszt (1842): furono anni di guadagni stratosferici e doni preziosi da parte di principi e sovrani. Nel 1843 si esibì qualche sera ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] ingegneri. La sorella Maria Carmela (Linuzza per i familiari) prese lezioni di pianoforte da Concettina Abbate, allieva di FranzLiszt; sposato il violinista Michelangelo Abbado, si trasferì a Milano: dal matrimonio nacquero quattro figli, di cui tre ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] di ottenere dalla tastiera diversificate sfumature timbrico-dinamiche, Tagliapietra venne collocato sulla scia della linea interpretativa avviata da FranzLiszt e proseguita da Busoni. Nel 1909, per via di una febbre reumatica, cominciò a soffrire di ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] il più entusiasta divulgatore della musica sinfonica e cameristica europea, sorretto in quest'opera meritoria dall'incoraggiamento di FranzLiszt, che aveva visto in lui il veicolo più dotato e l'animatore più efficace per realizzare una concreta ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZA, Vincenzo
Piero Rattalino
SCARAMUZZA, Vincenzo. – Nacque a Crotone il 19 giugno 1885 da Francesco, insegnante, e da Carolina Macrì.
Allievo del padre, modesto musicista che sbarcava il lunario [...] aveva fondata Beniamino Cesi, che, pur senza esserne stato l’allievo, aveva frequentato Sigismond Thalberg, il rivale di FranzLiszt celebre in tutto il mondo, che, ritiratosi dal concertismo attivo, si era stabilito a Posillipo. Rossomandi era stato ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] altrove.
Nel biennio 1843-44 compì una seconda tournée all’estero: Vienna, Pest, Monaco di Baviera, dove suonò con FranzLiszt. Dopo un breve soggiorno a Bergamo, Piatti ripartì alla volta di Parigi, senza però ottenere il successo sperato. Da lì ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] giovani maestri, su impulso di Ramacciotti e di FranzLiszt, figura centrale nella vita musicale e culturale Regia Accademia’.
Nel 1866 le esecuzioni della Sinfonia Dante di Liszt e dell’Eroica di Beethoven dirette da Sgambati inaugurarono a ...
Leggi Tutto
trascendentale
agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...