POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] autentica devozione, contribuendo in maniera determinante alla loro diffusione in Italia: Thomas Mann, Hermann Hesse e FranzKafka.
Parallelamente andò crescendo un’altra attività ‘collaterale’ di Pocar, quella di accurato e attentissimo prefatore ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] . Se la critica concorda unanimemente nell’accostare l’opera letteraria di Samonà alla narrativa della Mitteleuropa (FranzKafka, Elias Canetti, Arthur Schnitzler), non manca chi lo colloca, invece, in prospettiva più nazionale, riconoscendovi ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] Lavorò, inoltre, in qualità di grafico-illustratore per l’editore Frassinelli, ideando le copertine di alcuni libri: Il processo di FranzKafka (ripr. ibid., p. 57); Moby Dick di Herman Melville (1932, tradotto da Pavese); L’armata a cavallo di Isaak ...
Leggi Tutto
kafkiano
agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...