Istologo tedesco (Neubrandenburg 1849 - Roma 1879), prof. di fisiologia all'univ. di Roma (dal 1873), socio corrispondente dei Lincei (1877); studiò gli organi elettrici della torpedine e del malatteruro e scoprì (1876) la porpora retinica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e Augustin Charpentier) e alla scoperta della rodopsina, o porpora retinica, collegata ai bastoncelli compiuta da FranzChristianBoll negli anni Settanta. Solo alla fine del secolo, tuttavia, grazie al metodo microscopico della 'reazione nera ...
Leggi Tutto