• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [7]
Filosofia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Economia [3]
Dottrine teorie e concetti [2]
Psicologia generale [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Storia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

MONACO di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57) Hans MOHLE Karl SCHOTTENLOHER Elio [...] grandi maestri dell'epoca, dal Paul al Lipps a L. Brentano al Heigel, al Vossler, ecc., creavano o alimentavano correnti di Monaco dalla predilezione per il Ritterdrama. Sotto la direzione di Franz Marius Babo (1800-1810), De la Motte (1810-1820), J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO di Baviera (3)
Mostra Tutti

BEETHOVEN, Ludwig van

Enciclopedia Italiana (1930)

Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] Prima, e cara fino alla morte, quella di Franz Wegeler, allora studente di medicina. Da lui è mondo della cultura si allargano: conosce, non senza tenerezza, Bettina Brentano che scrive di lui al Goethe; avvicina, nei frequenti soggiorni a ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN GOTTLOB NEEFE – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – ELISABETTA DI RUSSIA – E. T. A. HOFFMANN – MONTE DEGLI OLIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEETHOVEN, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

Psicologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia Leonardo Ancona di Leonardo Ancona Psicologia sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] ormica, della concezione scolastica rappresentata dal pensiero di Brentano, per molti versi vicino a quello di McDougall. (D. Brunswick) e l'elettroencefalogramma (H. Berger). S. I. Franz e K. S. Lashley, e soprattutto quest'ultimo (v. Lashley, 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTROVERSIONE ED ESTROVERSIONE – ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – QUOZIENTE INTELLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia (12)
Mostra Tutti

Corporazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporazione Lorenzo Ornaghi Posizione del problema Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] René-Charles de La Tour du Pin, Wilhelm von Ketteler, Franz Hitze, Giuseppe Toniolo, a quelle di Karl von Vogelsang o thought from the twelfth century to the present, London 1984. Brentano, L., Die Arbeitergilden der Gegenwart, 2 voll., Leipzig 1871 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporazione (5)
Mostra Tutti

Ludwig van Beethoven

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver vissuto a Bonn, nel 1792 Beethoven si trasferisce definitivamente a Vienna, [...] Neefe alla corte del nuovo elettore Maximilian Franz, raffinato sovrano, intenzionato a trasformare Bonn in 90 e op. 96. Nel maggio del 1810 Beethoven conosce Bettina Brentano, amica di Goethe, che presenta allo scrittore le sue composizioni. Quando ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] to the economic hist. of England, Londra 1915; L. Brentano, Eine Gesch. der wirtschaftlichen Entwicklung Englands, voll. 4, English, Cambridge 1929. Per la lingua di Shakespeare: W. Franz, Shakespeare-Grammatik, 3ª ed., Heidelberg 1924; A. Schmidt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] delle guerre di liberazione. Raccolte di canti popolari (Arnim e Brentano), di fiabe (J. e W. Grimm) dischiudono all Parigi 1874; W. Küchler, Die franz. Romantik, Heidelberg 1908; V. Klemperer, Die Romantik in Gesch. des franz. Lit., Berlino 1925-26; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] XIX il sentimento religioso si congiunse col misticismo, specialmente nelle file dei romantici (Fr. Schlegel, F. Baader, Ch. Brentano, F. Hardenberg o Novalis; in Inghilterra W. Blake). Come nella vita intellettuale, così anche nel campo religioso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

GOETZ, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOETZ, Walter Raoul MANSELLI Storico, nato a Lipsia l'11 novembre 1867 e morto nella clinica di Aldenhodlzen in Alta Baviera il 30 settembre 1958; compì i suoi studî universitarî a Monaco ed a Lipsia, [...] ove fu scolaro di Lujo Brentano. Dopo una serie di lavori eruditi sul Cinquecento tedesco, fu professore prima a Tubinga nel 1905 sia nelle sue fonti (Die Quellen zur Geschichte des hl. Franz von Assisi, Lipsia 1903) sia nella religiosità medievale; l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETZ, Walter (2)
Mostra Tutti

GALLITZIN, Adelheid Amalia, principessa di

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLITZIN, Adelheid Amalia, principessa di Giuseppe Gabetti Gentildonna tedesca (la grafia da lei adottata del cognome del marito, rende la pronunzia del cognome russo Golícyn). Per le tendenze mistiche [...] . Attratta dalla novità delle riforme che il ministro Franz von Fürstenberg stava attuando nel campo dell'educazione, nel .: H. Galland, Die Fürstin A. v. G. und ihre Freunde, Colonia 1880; H. Brentano, A. Fürstin von G., 2ª ed., Friburgo 1920. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali