• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [3]
Fisica [2]
Storia della medicina [2]
Biografie [2]
Storia della fisica [1]
Biofisica [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Storia dell astronomia [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]

Mesmer, Franz Anton

Enciclopedia on line

Mesmer, Franz Anton Medico (Iznang, Lago di Costanza, 1734 - Meersburg 1815). Si laureò in filosofia e teologia a Ingolstadt, poi in medicina a Vienna (1766). Sulla traccia di Paracelso e della tradizione astrologica, cercò [...] essere e può determinare influenze profonde tra di essi: di qui gli studî sul "magnetismo" di minerali e viventi (mesmerismo); in particolare, essendo riuscito a provocare sonno profondo con l'uso di ferri magnetizzati, teorizzò la presenza di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGOLSTADT – MAGNETISMO – PARACELSO – FILOSOFIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesmer, Franz Anton (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] fluido imponderabile che, tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta, consentì al medico viennese Franz Anton Mesmer (1734-1815) di divertire e, a quanto sembra, anche di curare un largo settore della società francese. Prendendo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Introduzione alla scienza e tecnologia del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] della tradizione scientifica occidentale. Così, gli esperimenti di personaggi come il celeberrimo teorico del magnetismo animale Franz Anton Mesmer, il leader rivoluzionario Jean-Paul Marat, che in giovinezza affida le proprie speranze di fama e ... Leggi Tutto

Meccanicismo e vitalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] , di un’impostazione solidistica nella considerazione della fisiologia dei processi vitali che porterà, con John Brown e Franz Anton Mesmer, alla definizione di nuovi sistemi di medicina. Secondo questa prospettiva spetta alle componenti stabili dell ... Leggi Tutto

Il mesmerismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoria dell’uomo, [...] il magnetismo Nato nel 1734 in Germania da una famiglia cattolica, dopo studi di teologia, filosofia e diritto, Franz Anton Mesmer si laurea in medicina a Vienna con una Dissertatio physico-medica de planetarum influxu (1766). La tesi vuol dimostrare ... Leggi Tutto

La fisiognomica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fisiognomica nel Settecento costituisce un terreno sul quale si incontrano interessi [...] di suggestione, non solo scientifica, ma anche religiosa, ermetica e popolare. Per quanto interessato alla dottrina di Franz Anton Mesmer, i presupposti teorici di Lavater si identificano soprattutto con la sua salda visione religiosa che esclude ... Leggi Tutto

Enquist, Per Olov

Lessico del XXI Secolo (2012)

Enquist, Per Olov Enquist, Per Olov. –  Scrittore svedese (n. Hjoggböle 1934), tra le figure più autorevoli della cultura scandinava. Autore di testi teatrali e di numerosi romanzi tradotti nelle principali [...] vinter (1964; trad. it. Il quinto inverno del magnetizzatore), liberamente ispirato alla figura del medico ipnotista Franz Anton Mesmer, le cui teorie visionarie ebbero grande risonanza nell’Ottocento. Tra gli altri suoi testi possiamo menzionare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enquist, Per Olov (1)
Mostra Tutti

Haensel, Carl

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Francoforte sul Meno 1889 - Winterthur 1968). Alto magistrato, al processo di Norimberga contro i criminali nazisti fu difensore di fronte allo speciale tribunale militare internazionale [...] ums Matterhorn (1928); Zwiemann (1930); Das war Münchhausen (1933); Der Silberpage (1936); Der Bankherr und die Genien der Liebe (su Hölderlin e Diotima, 1938); Franz Anton Mesmer (1940); Die Zeugin in den Wolken (1964); Kennwort Opernball (1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – FRANCOFORTE SUL MENO – FRANZ ANTON MESMER – WINTERTHUR

mesmerismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesmerismo mesmerismo [Der. del cognome di F.A. Mesmer] [STF] [BFS] Teoria, propugnata dal medico svizzero Franz (o Friedrich) Anton Mesmer (Iznang 1734 - Meersburg 1815), secondo la quale da sostanze [...] che esso promanasse principalmente dagli occhi e dalle dita delle mani. Tali concezioni ebbero diffusione in Austria (da dove però Mesmer fu proscritto nel 1778) e poi, con notevole successo, in Francia, sino alla loro proibizione anche qui (1792). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesmerismo (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] sec. Christian Friedrich Samuel Hahnemann aveva sviluppato l'omeopatia come nuovo metodo terapeutico. Un altro esempio è fornito da Franz Anton Mesmer, il quale, fin dalla seconda metà del secolo, aveva offerto ai suoi pazienti una cura basata sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
mesmerismo
mesmerismo s. m. – 1. Teoria elaborata dal medico ted. Franz Anton Mesmer (1734-1815), il quale suppose la presenza, nei minerali e negli esseri viventi, di un «magnetismo vitale» che riteneva potesse essere usato, da individui che ne fossero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali