• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
16 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [16]
Scienze politiche [13]
Geografia [7]
Diritto [9]
Temi generali [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Biografie [7]
Storia contemporanea [6]
Storia per continenti e paesi [4]
America [4]

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] il predominio dell'America nel mondo. Incurante di affiancarsi potenze o gruppi di Stati amici, come avrebbe voluto Franklin D. Roosevelt poco prima di morire per governare il mondo del dopo-Seconda guerra mondiale, l'America si è trovata sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] attenzione e di destinare più ingenti risorse all'ingegneria della produzione. Nel 1940 il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt (1882-1945) dichiarò che al paese occorreva un'industria aeronautica in grado di produrre 10.000 aeroplani l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] futuro. Il più famoso di questi era Albert Einstein che, nell'autunno del 1939, richiamò l'attenzione del presidente Franklin D. Roosevelt sulla possibilità di trasformare la fissione in una fonte di energia e forse anche in un'arma dalle capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] . Fu la grande crisi economica del 1929 che creò le condizioni per le istituzioni federali del New Deal dopo la vittoria di Franklin D. Roosevelt alle elezioni del 1932. E fu la seconda guerra mondiale, infine, che pose le basi per la parità razziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

Stati Uniti d'America, storia degli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stati Uniti d'America, storia degli Francesco Tuccari La superpotenza del mondo Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] si estese con effetti disastrosi all’intera Europa. La Grande depressione favorì l’ascesa al potere del democratico Franklin Delano Roosevelt, che fu rieletto presidente per quattro volte, rimanendo alla guida degli Stati Uniti dal 1932 al 1945. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO

Cairo, Conferenza del

Dizionario di Storia (2010)

Cairo, Conferenza del Conferenza che si svolse dal 22 al 26 novembre 1943, immediatamente prima della conferenza dei Tre grandi a Teheran. Vi parteciparono per gli Stati Uniti il presidente Franklin [...] Delano Roosevelt, per la Gran Bretagna Winston Churchill e per la Cina il generalissimo Jiang Jieshi, allo scopo di concretare i piani alleati di guerra contro il Giappone. Nel comunicato finale, diramato il 1° dicembre, oltre alle dichiarazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – WINSTON CHURCHILL – ISOLE PESCADORES – GRAN BRETAGNA – JIANG JIESHI

Roosevelt, Anna Eleonor

Enciclopedia on line

Nipote (New York 1884 - ivi 1962) di Theodore, sposò (1905) Franklin Delano, suo lontano parente. Si occupò di problemi di educazione, di assistenza sociale, di protezione di minoranze. Dopo la morte del [...] marito (1945), fu nominata rappresentante degli USA all'assemblea generale delle N.U. e (1946) presidente della commissione per la tutela dei diritti umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – NEW YORK
1 2
Vocabolario
rooseveltiano
rooseveltiano 〈ru∫ë-〉 agg. – Di Franklin Delano Roosevelt 〈róu∫ëvelt〉, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1932 al 1945: la politica r. del new deal.
antibellicismo
antibellicismo (anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco giapponese sarebbe stato provocato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali