• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [8]
Biografie [6]
Scienze politiche [7]
Geografia [5]
Diritto [4]
America [4]
Geopolitica [3]
Sport [3]
Economia [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Diritto on line (2018)

Vespaziani Alberto e Harris Pamela Abstract La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] lavoratori, incluse donne e minori, nonché dei consumatori, contro un capitalismo incontrollato. Con l’elezione di Franklin Delano Roosevelt del 1932 e con un Congresso a maggioranza democratica che voleva conseguire una riforma economica (il New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

radio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

radio Nicola Nosengo Un mezzo di comunicazione che non invecchia La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] importante per sostenere lo spirito dei cittadini. Famoso resta il caso del presidente degli Stati Uniti, Franklin Delano Roosevelt, che pronunciava alla radio i «discorsi del caminetto», così chiamati perché il presidente trasmetteva da una stanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (3)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America, storia degli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stati Uniti d'America, storia degli Francesco Tuccari La superpotenza del mondo Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] , che si estese con effetti disastrosi all’intera Europa. La Grande depressione favorì l’ascesa al potere del democratico Franklin Delano Roosevelt, che fu rieletto presidente per quattro volte, rimanendo alla guida degli Stati Uniti dal 1932 al 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO

ORTONA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTONA, Egidio Mauro Campus – Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910. Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] una sollecitazione di Ivanoe Bonomi a Franklin Delano Roosevelt avanzata in un promemoria mirante a . Nuti, Gli Stati Uniti e l’apertura a sinistra, Roma-Bari 1999; M. Del Pero, L’alleato scomodo, Roma 2001; M. Brosio, Diari di Washington, 1955-1961 ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – ASSICURAZIONI GENERALI – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA, Egidio (1)
Mostra Tutti

Il dopoguerra e la formazione dei blocchi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] Esteri e ha al centro dei colloqui la dichiarazione delle quattro potenze proposta dal presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt (1882-1945) in vista della creazione, a guerra conclusa, di un nuovo ordine mondiale, oltre che le questioni ... Leggi Tutto

MONTI, Francesco Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Francesco Riccardo Giovanni Fanti MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] Manila dove espose quattro grandi statue in bronzo rappresentanti le quattro libertà proclamate dal presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt nel 1941: la Libertà di parola e di espressione, la Libertà di credo e di religione, la Libertà ... Leggi Tutto

POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico Giuseppe Parlato POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli. Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] attenzione della stampa americana. Potenziani fu inoltre ricevuto in due occasioni dal presidente americano Franklin Delano Roosevelt. Alla fine del 1933 fu nominato presidente dell’Istituto internazionale di agricoltura (l’odierna FAO), dove rimase ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – VALENTINO ORSOLINI CENCELLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – PAOLO THAON DI REVEL – ESERCITO NAPOLEONICO

riforme e riformismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riforme e riformismo Massimo L. Salvadori La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] e di Thomas Woodrow Wilson, e tra il 1933 e il 1945 quando fu al potere il presidente Franklin Delano Roosevelt. Th. Roosevelt e Wilson introdussero importanti riforme sia attinenti all’amministrazione pubblica sia dirette a riconoscere i diritti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE

La grande illusion

Enciclopedia del Cinema (2004)

La grande illusion Janet Bergstrom (Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] fu vietata in Germania e successivamente in Austria, in Italia e nella Francia occupata, mentre il presidente Franklin Delano Roosevelt sosteneva che tutte le democrazie del mondo avrebbero dovuto conoscerla. La grande illusion è ispirato alla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Machiavellismo

Il Libro dell'Anno 2013

Gianfranco Pasquino Machiavellismo La ‘fortuna’ di Machiavelli, vale a dire la sorte del fascino e della ricezione e circolazione dell’analisi contenuta nel Principe, deriva anche dalle molte pesanti [...] francese dal 1981 al 1995, fu apostrofato come le florentin. Una delle prime e più importanti biografie di Franklin Delano Roosevelt, scritta da James MacGregor Burns, fin dal titolo, The Lion and the Fox (1956), fa riferimento positivo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – UNIFICAZIONE DELL’ITALIA – FRANÇOIS MITTERRAND – GIANFRANCO PASQUINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavellismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
rooseveltiano
rooseveltiano 〈ru∫ë-〉 agg. – Di Franklin Delano Roosevelt 〈róu∫ëvelt〉, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1932 al 1945: la politica r. del new deal.
antibellicismo
antibellicismo (anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco giapponese sarebbe stato provocato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali