Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] quinto della Carta atlantica, firmata da Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill nel 1941, esprimeva anni Settanta, quando con la legge 1975 sul riassetto del parastato e il d.p.r. 24 luglio 1977 nr. 616 sul trasferimento di funzioni a comuni ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] competition leaves off» (Franklin Delano Roosevelt)
La recessione globale
di Giacomo Vaciago
2 aprile
I capi di Stato e di governo quella che, fra i paesi industrializzati, registrò i tassi d’inflazione più elevati e la maggiore crescita del debito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] elezioni presidenziali, contro ogni tradizione precedente, Franklin Delano Roosevelt (1882-1945) si presenta per di distanza dall’altro proclamato con il fascismo ancora al potere.
D’altra parte il regime di Salò, dopo avere processato e condannato ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] cattolico americano e visitando privatamente Franklin Delano Roosevelt, appena rieletto alla presidenza, e la Repubblica di Weimar, Bologna 1992; P. Blet, Le card. Pacelli secrétaire d’État de Pie XI, in Achille Ratti Pie XI, a cura di Ph. Levillain ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] le sue potenzialità politiche, o almeno le scopre Franklin Delano Roosevelt che, divenuto presidente nel 1932, conduce alla radio spettatori che hanno perduto i pochi secondi dell’annuncio d’inizio e si sono messi in ascolto successivamente, hanno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] le elezioni, con il candidato democratico Franklin Delano Roosevelt favorito. Herbert Hoover, che aveva adottato per le selezioni; quattro anni dopo era in squadra. Un volo d'angelo teso e una capovolta a braccia tese furono le evoluzioni che ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] fra il presidente Herbert Hoover e Franklin Delano Roosevelt, allora governatore dello Stato di New avrebbe potuto avere il suo ristorante e un cuoco portato dal paese d'origine. Per il costo del viaggio in California fu trovata una soluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] ricapitolare in una rassegna di poche pagine questi risultati, ma d’altra parte è proprio per la loro importanza che una Szilard, nell’estate del 1939 mette il presidente Franklin Delano Roosevelt al corrente delle potenzialità dell’uranio come fonte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] da una famiglia di origini irlandesi e figlio di un importante uomo d’affari che nel corso degli anni Trenta aveva sostenuto l’ascesa al potere di Franklin Delano Roosevelt, Kennedy ottiene la sua prima elezione alla Camera dei rappresentati nel 1946 ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] gli studi di pianoforte e si iscrisse al ginnasio liceo Massimo D’Azeglio. In quarta e in quinta ginnasio fu in classe con
Nel 1941 ascoltò alla radio il famoso discorso di Franklin Delano Roosevelt sulle quattro libertà: libertà, da quel giorno, fu ...
Leggi Tutto
rooseveltiano
〈ru∫ë-〉 agg. – Di Franklin Delano Roosevelt 〈róu∫ëvelt〉, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1932 al 1945: la politica r. del new deal.
antibellicismo
(anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco giapponese sarebbe stato provocato...