Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] 1971.
J. Habermas, N. Luhmann, Theorie der Gesellschaft oder Sozialtechnologie, Frankfurt am Main 1971 (trad. it. Milano vol., Novara 1983, ad vocem.
J. Habermas, Modernity: an incomplete project, in The Anti-Esthetic. Essays on postmodern culture, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] . Bleuler, Dementia praecox oder Gruppe der Schizophrenien, Leipzig 1911 ( review, 1969, 76, pp. 532-36.
H. Frankfurt, Freedom of the will and concept of a person
A.R. Lurija, The working brain. An introduction to neuropsychology, London 1973 (trad. ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] , Bologna 1962).
Pound, R., An introduction to the philosophy of law, Radbruch, G., Naturrecht oder Rechtspositivismus?, Darmstadt 1962.
Frankfurt a. M. 1958 (tr. it.: Metodologia giuridica nel secolo XIX, Milano 1974).
Windscheid, B., Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] fosse uscito, di Whitehead, Process and reality. An essay in cosmology (e, nello stesso anno, (‟von der Logik der Geiswissenschaften oder moralischen Wissenschaften Torino 1975).
Heidegger, M., Holzwege, Frankfurt a. M. 1950 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Der deutsche Generalstab: Geschichte und Gestalt, 1657-1945, Frankfurtoder Hegemonie, Krefeld 1948 (tr. it.: Equilibrio o egemonia, Bologna 1988²).
Delbruck, H., Geschichte der Kriegskunst im Rahmen der international system: an empirical analysis, in ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Studien zur Wissenssoziologie der modernen Gesellschaft, 4 voll., Frankfurt a. M F. H., Die unbewältigten Sozialwissenschaften oder die Abschaffung des Menschen, Graz: IX, 1, pp. 6-7.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] questo sistema (P. M. Sweezy e P. A. Baran, Monopoly capital. An essay on the American economy and social order, New York 1966). Non è dunque
Semper, G., Der Stil in den technischen und tektonischen Künsten oder praktische Ästhetik, Frankfurt a. M. ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, Frankfurt a. M. 1963 (tr. , G. P., The Mediaeval mason: an economic history of English stone building in
Semper, G., Der Stil in den technischen und tektonischen Künsten oder praktische Ästhetik, 2 ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] parte quarta del quale ha per titolo Phänomenologie oder Lehre von dem Schein.
Anche se Kant Haag 1966.
Husserl, E., Briefe an Roman Ingarden (a cura di R. 1968.
Scheler, M., Wesen und Formen der Sympathie, Frankfurt a. M. 19485.
Scheler, M., ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] oder ottonisch? Zur Datierung und Lokalisierung derder Spätantike bis zum hohen Mittelalter (Frankfurt a.M. 1976-1977), Frankfurt a.M. 1976; Die Zeit der 14, 1971, pp. 191-220; K. Weitzmann, An Ivory Diptych of the Romanos Group in the Hermitage, ...
Leggi Tutto