• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [130]
Cinema [69]
Biografie [53]
Letteratura [13]
Teatro [12]
Generi e ruoli [6]
Temi generali [9]
Film [9]
Prosa [4]
Biologia [5]
Arti visive [5]

FELDMAN, Marty

Enciclopedia del Cinema (2003)

Feldman, Marty Federica De Paolis Attore, sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1933 e morto a Città di Messico il 2 dicembre 1982. Caratterizzato da un singolare [...] ) di Jim Clark, commedia satirica che narra le disavventure di un pubblicitario in carriera. Sull'onda del successo di Young Frankenstein, nel 1975 F. partecipò a The adventure of Sherlock Holmes's smarter brother (Il fratello più furbo di Sherlock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – CHARLIE CHAPLIN – SHERLOCK HOLMES – RICHARD LESTER – BUSTER KEATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELDMAN, Marty (1)
Mostra Tutti

LEE, Christopher

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lee, Christopher (propr. Carandini Lee, Christopher Frank) Luigi Guarnieri Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 27 maggio 1922. Grazie a un fisico imponente, al tono recitativo piuttosto [...] una vera e propria icona ‒ del cinema horror inglese, raggiungendo un'ampia fama con le interpretazioni della 'creatura' di Frankenstein e soprattutto del conte Dracula nei film prodotti dalla Hammer Film Productions. Figlio di un colonnello e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HAMMER FILM PRODUCTIONS – STEVEN SPIELBERG – ÉDOUARD MOLINARO – ROYAL AIR FORCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Christopher (1)
Mostra Tutti

horror film

Enciclopedia on line

Genere cinematografico fondato su scene, azioni e immagini macabre e raccapriccianti. Affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite [...] , la giovane donna perseguitata, il giovane eroe valoroso. I testi di riferimento per la costituzione del genere furono soprattutto Frankenstein, or the modern Prometheus (1818) di M. Shelley e The vampyre (1819) di W. Polidori. Tra le altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: NOSFERATU IL VAMPIRO – ROMANZO GOTICO – FRANKENSTEIN – OTRANTO – DRACULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su horror film (2)
Mostra Tutti

FANTASTICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantastico, cinema Alessandro Cappabianca Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] Fu lui a ideare e realizzare il trucco di Karloff e poi di Elsa Lanchester in The bride of Frankenstein (1935; La moglie di Frankenstein) dello stesso Whale, della mummia (sempre Karloff) in The mummy (1932; La mummia) di Karl Freund, dell'uomo-lupo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – FRANCIS FORD COPPOLA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO PIETRANGELI – ALBERTO CAVALCANTI

WILDER, Gene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wilder, Gene Francesco Zippel Nome d'arte di Jerome Silberman, attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) l'11 giugno 1933. Entrato nella cosiddetta 'Mel [...] producers (1967; Per favore non toccate le vecchiette) e una nel 1975 per la sceneggiatura di Young Frankenstein (1974; Frankenstein junior), entrambi diretti da Brooks. Dopo aver iniziato dodicenne a prendere lezioni di recitazione, affinò la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHERLOCK HOLMES – SIDNEY POITIER – ROBERT ALDRICH – ANNE BANCROFT – ACTORS STUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDER, Gene (1)
Mostra Tutti

CUSHING, Peter Wilton

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cushing, Peter Wilton Luigi Guarnieri Attore cinematografico inglese, nato a Kenley (Surrey) il 26 maggio 1913 e morto a Canterbury l'11 agosto 1994. Per oltre vent'anni uno degli interpreti più noti [...] da anonimo figurante in stella di vasta popolarità. Fisher si affrettò a girare il seguito, The revenge of Frankenstein (1958; La vendetta di Frankenstein), con C. ancora una volta accanto a Christopher Lee nel ruolo della Creatura. Sempre diretti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – LAURENCE OLIVIER – CHRISTOPHER LEE – SHERLOCK HOLMES – TERENCE FISHER

LUGOSI, Bela

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lugosi, Bela Luigi Guarnieri Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] Ricoprì poi ancora una volta ruoli di improbabili scienziati pazzi in film a basso costo, mentre in Frankenstein meets the Wolf Man (1943; Frankenstein contro l'uomo lupo) di Roy William Neill ebbe l'occasione di interpretare la 'creatura', ruolo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – FANTASCIENTIFICO – MICHAEL CURTIZ – ERNST LUBITSCH

DARLING, W. Scott

Enciclopedia del Cinema (2003)

Darling, W. Scott (propr. William Scott) Patrick McGilligan Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 maggio 1898 e morto in California il 29 ottobre 1951. Iniziò la sua [...] dei cavalli. Scrisse alcuni episodi delle serie di Sherlock Holmes (con Basil Rathbone), di Mr Wong (con Boris Karloff), di Frankenstein (con Lon Chaney Jr) e di Charlie Chan. Diresse inoltre il film muto Heart trouble (1928), in collaborazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

The Rocky Horror Picture Show

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Rocky Horror Picture Show Federica De Paolis (GB 1974, 1975, colore, 101m); regia: Jim Sharman; produzione: Michael White, Lou Adler per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Richard O'Brien dalla sua [...] dal fuoco. Persino i capelli di Magenta hanno la stessa acconciatura di Elsa Lanchester in Bride of Frankenstein (La moglie di Frankenstein, James Whale 1935). Il dottor Scott, scienziato bloccato su una sedia a rotelle, riecheggia invece il dottor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – STANLEY KUBRICK – SUSAN SARANDON – ELVIS PRESLEY – OMOSESSUALITÀ

Chaney, Lon

Enciclopedia on line

Chaney, Lon Attore cinematografico statunitense (Colorado Springs 1883 - Hollywood 1930); figlio di sordomuti, entrato nel cinema dal 1912, raggiunse notevole fama per le sue impressionanti truccature, in film spesso [...] Creighton (Oklahoma City 1907 - San Clemente, California, 1973), che conservò la prerogativa paterna di interpretare tipi terrificanti: Of mice and men (1940); The wolf man (1941); The ghost of Frankenstein (1942); House of Frankenstein (1943), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE PHANTOM OF THE OPERA – FRANKENSTEIN – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaney, Lon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Frankenstein-food
Frankenstein-food (Frankenstein food, Frankenfood), loc. s.le m. inv. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Non si vedeva cotanto...
cibo-Frankenstein
cibo-Frankenstein (cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ [tit.] [Tony] Blair...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali