• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Cinema [69]
Biografie [53]
Letteratura [13]
Teatro [12]
Generi e ruoli [6]
Temi generali [9]
Film [9]
Prosa [4]
Biologia [5]
Arti visive [5]

HACKMAN, Gene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hackman, Gene Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] di Jerry Schatzberg ed è apparso in un divertente cammeo, nella parte di un eremita cieco, in Young Frankenstein (1974; Frankenstein junior) di Mel Brooks, prima che Francis Ford Coppola in The conversation (1974; La conversazione) gli consentisse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – JOHN FRANKENHEIMER – WILLIAM FRIEDKIN – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKMAN, Gene (3)
Mostra Tutti

BURTON, Tim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burton, Tim Simone Emiliani Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Burbank (California) il 25 agosto 1958. Influenzato dagli incubi letterari di E.A. Poe, dalle atmosfere horror del [...] in scala ridotta). Nel 1984 B. ha offerto nel suo cortometraggio Frankenweenie una personale rilettura del mito di Frankenstein, perfezionando le coordinate emotive di un universo gotico, favolistico e macabro, elemento caratteristico di tutta la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FREDDA – ROGER CORMAN – FRANKENSTEIN – FANTASCIENZA – JOHNNY DEPP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Tim (4)
Mostra Tutti

Freaks

Enciclopedia del Cinema (2004)

Freaks Altiero Scicchitano (USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] Lugosi, quando Irving Thalberg, della Metro-Goldwyn-Mayer, lo chiamò a realizzare un film il cui terrore superasse il Frankenstein di James Whale. Fu accontentato oltre ogni aspettativa, a tal punto che il pubblico e la critica reputarono Freaks del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – IRVING THALBERG – CEDRIC GIBBONS – TOD BROWNING

BUSIRI-VICI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di architetti romani. Andrea, nato in Roma nel 1817, morto ivi nel 1911, era nipote dell'architetto Andrea Vici d'Arcevia dal quale ebbe i primi insegnamenti artistici. Svolse la sua lunga attività [...] della cattedrale di Poschiavo in Engadina. Fra le sue opere principali: il Palace-Hôtel in via Vittorio Veneto, la palazzina Frankenstein in via Abruzzi, e la magnifica villa del conte Elia sui Monti Parioli, che riassume in una struttura grandiosa e ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA LATERANENSE – GIOACCHINO ROSSINI – PALAZZI VATICANI – VILLA DEL CONTE – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSIRI-VICI (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gran Bretagna Francesca Vatteroni Cinematografia In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] , che conobbe una vera e propria rinascita grazie a film che attingevano alla tradizione gotica, riproponendo i personaggi di Frankenstein e Dracula in opere che rielaboravano il genere con sfumature ambigue e perturbanti e il cui prototipo fu The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HAMMER FILM PRODUCTIONS – BRITISH FILM INSTITUTE – ALEXANDER MACKENDRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

La vita

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La vita Maria Arcà Elisa Manacorda Cosa vuol dire essere vivi Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] se volesse diventare un gigante in carne e ossa? Vorrebbe avere un corpo e una vita normale anche la strana Creatura del Dottor Frankenstein, che non ha mai avuto nemmeno un nome. Il problema è che tutti quelli che lo vedono ne hanno paura, perché è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FRANKENSTEIN O IL PROMETEO MODERNO – CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

SASSI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSI, Gianni Simone Caputo SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston. All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] 2013, p. 9). Sassi ideò la copertina dell’album e vi partecipò in qualità di paroliere (ancora sotto lo pseudonimo Frankenstein); lo stesso avvenne per altri due lavori che gli Area pubblicarono con la Cramps, Crac! (1975) e Maledetti (maudits) (1976 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALISMO – CORNELIUS CARDEW – FRANCO BATTIATO – FABRIZIO PLESSI – GIAIME PINTOR

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nel film Orlacs Hände (1924; Le mani di Orlac) di Robert Wiene e nel remake di Karl Freund (Mad love, 1935). Frankenstein (1931; Id.) di James Whale, per quanto non sia la prima versione cinematografica del celebre romanzo di Mary Shelley (1818), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

GERACE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Giovan Battista Giulio Maltese Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] in Atti del CSCE, n. 32, in coll. con G. Granucci; Un circuito di uscita su banda perforata per apparecchiature di tipo Frankenstein, in Il Nuovo Cimento, XXIII [1962], Suppl., pp. 191-199, in coll. con G. Granucci - L. Pistelli; La codificazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – EFFETTO TUNNEL

DAVOLI, Ninetto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Davoli, Ninetto (propr. Giovanni) Lorenzo Esposito Attore cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1944. Figlio di calabresi immigrati, testimone esemplare della Roma sottoproletaria dell'immediato [...] de fratelli e de cortelli (1973) di Mario Amendola, a Spogliamoci così, senza pudor... (1977) di Sergio Martino, da Frankenstein all'italiana ‒ Prendimi, straziami che brucio di passione (1975) di Armando Crispino a Il conte Tacchia (1982) di Sergio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – SERGIO CORBUCCI – SERGIO CITTI – ROMA – TOTÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVOLI, Ninetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Frankenstein-food
Frankenstein-food (Frankenstein food, Frankenfood), loc. s.le m. inv. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Non si vedeva cotanto...
cibo-Frankenstein
cibo-Frankenstein (cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ [tit.] [Tony] Blair...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali