• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Cinema [69]
Biografie [53]
Letteratura [13]
Teatro [12]
Generi e ruoli [6]
Temi generali [9]
Film [9]
Prosa [4]
Biologia [5]
Arti visive [5]

ABBOTT, Bud

Enciclopedia del Cinema (2003)

Abbott, Bud Nicoletta Ballati Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato ad Asbury Park (New Jersey) il 2 ottobre 1895 e morto a Los Angeles il 24 aprile 1974. Ottenne la notorietà creando, [...] , Who done it? (1942; Gianni e Pinotto detectives) di Erle C. Kenton, Abbott and Costello meet Frankenstein (1948; Il cervello di Frankenstein) di Charles T. Barton. Nel 1957, dopo aver interpretato più di trenta film e animato diversi spettacoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOU COSTELLO – LOS ANGELES – VAUDEVILLE – NEW JERSEY – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBOTT, Bud (1)
Mostra Tutti

Manguel, Alberto

Enciclopedia on line

Manguel, Alberto Manguel, Alberto.  – Scrittore e saggista argentino naturalizzato canadese (n. Buenos Aires 1948). Intellettuale cosmopolita, trascorsa l'infanzia a Tel Aviv ha fatto ritorno in Argentina per poi abbandonare [...] , trad. it. 2010) e saggi policentrici (The dictionary of imaginary places, con G. Guadalupi 1980, trad. it. 1982; Bride of Frankenstein, 1997; Into the looking glass wood, 1998; Reading pictures: a history of love and hate, 2000; Magic land of toys ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – INGHILTERRA – ARGENTINA – TEL AVIV – FRANCIA

STATI UNITI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stati Uniti Franco La Polla Cinematografia Dalle origini agli anni Venti Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] in quel decennio: il film horror. La Universal ne divenne la principale casa di produzione con titoli storici come Frankenstein (1931) di James Whale e Dracula (1931) di Tod Browning. Ma quello che poteva sembrare un innocuo spettacolo fantastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Robotica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Robotica Christopher Freeman di Christopher Freeman Robotica Introduzione Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] e nella fantascienza, tende a una concezione antropomorfica dei robot - quale si ritrova ad esempio in Omero e nel Frankenstein di Mary Shelley. I robot in questa prospettiva sono essenzialmente androidi, simili agli esseri umani non solo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – INDUSTRIA METALLURGICA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robotica (8)
Mostra Tutti

Dracula

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dracula Bill Krohn (GB 1958, Dracula il vampiro, colore, 82m); regia: Terence Fisher; produzione: Anthony Hinds per Hammer; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bram Stoker; sceneggiatura: Jimmy Sangster; [...] (e Bela Lugosi), il classico Universal del 1931. Tali elementi erano già presenti in The Curse of Frankenstein (La maschera di Frankenstein, Terence Fisher 1957), il cui successo gettò le basi della rinascita della Hammer e incoraggiò la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – PROFONDITÀ DI CAMPO – CHRISTOPHER LEE – OMONIMO ROMANZO – TERENCE FISHER

De Niro, Robert

Enciclopedia on line

De Niro, Robert Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli [...] (1990); Cape Fear (1991); Night and the city (1992); This boy's life (Voglia di ricominciare, 1993); Mary Shelley's Frankenstein (1994); Casino (1995); Heat (Heat. La sfida, 1995); Sleepers (1996); The fan (The fan. Il mito, 1996); Cop land (1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MARY SHELLEY – FRANKENSTEIN – TAXI DRIVER – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Niro, Robert (3)
Mostra Tutti

KARCHESION

Enciclopedia Italiana (1933)

KARCHESION (καρχήσιον; carchesium) Pietro Romanelli Forma di vaso, che si può considerare come una variante del cantaro (v.). Come questo, infatti, il karchesion è un vaso da bere, munito di due anse [...] le navi. Bibl.: Forcellini, Lexikon, s. v.; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, I, ii, p. 913 seg.; Frankenstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl. d. class. Altertumwiss., IV suppl., Stoccarda 1924, col. 876; G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire ... Leggi Tutto

MORRISSEY, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morrissey, Paul Paolo Marocco Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1938. Filmmaker indipendente, manager del gruppo musicale dei Velvet Underground, M. è emerso nel panorama [...] di M., coprodotti da Carlo Ponti e girati in Italia nel 1973: Il mostro è in tavola, barone... Frankenstein, noto anche come Flesh for Frankenstein, e Dracula cerca sangue di vergine… e morì di sete!!!, noto anche come Blood for Dracula, entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELVET UNDERGROUND – TOSSICODIPENDENZA – PROSTITUZIONE – ANDY WARHOL – CARLO PONTI

MARGHERITI, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Margheriti, Antonio Alberto Pezzotta Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito [...] , ai due horror realizzati in Italia, nel 1974, da Paul Morrissey, Il mostro è in tavola, barone… Frankenstein, noto anche come Flesh for Frankenstein, e Dracula cerca sangue di vergine… e morì di sete!!!, noto anche come Blood for Dracula. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIGNANO ROMANO – MARIO SERANDREI – STANLEY KUBRICK – RICCARDO FREDA – PAUL MORRISSEY

Corman, Roger

Enciclopedia on line

Corman, Roger Regista e produttore cinematografico statunitense (Detroit 1926 - Santa Monica 2024). Ha praticato, con esiti alterni, diversi generi: la fantascienza (The day the world ended, Il mostro del pianeta perduto, [...] dedicarsi soprattutto alla produzione, ha realizzato: Bloody mama (Il clan dei Barker, 1970), Von Richtofen and Brown (Il barone rosso, 1970). Nel 1990 è tornato alla regia con Frankenstein Unbound. Ha ricevuto nel 2010 il premio Oscar alla carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – ANTIRAZZISMO – PREMIO OSCAR – FANTASCIENZA – FRANKENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corman, Roger (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Frankenstein-food
Frankenstein-food (Frankenstein food, Frankenfood), loc. s.le m. inv. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Non si vedeva cotanto...
cibo-Frankenstein
cibo-Frankenstein (cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ [tit.] [Tony] Blair...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali