• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Cinema [69]
Biografie [53]
Letteratura [13]
Teatro [12]
Generi e ruoli [6]
Temi generali [9]
Film [9]
Prosa [4]
Biologia [5]
Arti visive [5]

Il romanzo gotico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] un unico genere ma certo include il gotico come componente. Prima che il genere si esaurisca, soprattutto, devono ancora apparire Frankenstein e Melmoth l’errante. Il mostro e il viandante Se William Godwin si muove nei dintorni del gotico con Caleb ... Leggi Tutto

Edeson, Arthur

Enciclopedia on line

Direttore della fotografia (New York 1891 - ivi 1970). Tra i più noti operatori del cinema statunitense, E. assorbì e armonizzò sia il tradizionale realismo della scuola americana sia le influenze dell'espressionismo [...] europeo. Tra i suoi numerosi film ricordiamo: The thief of Baghdad di R. Walsh (1924); Frankenstein di J. Whale (1931); Sergeant York di H. Hawks (1941); The Maltese falcon di J. Huston (1941); Casablanca di M. Curtiz (1942). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – FRANKENSTEIN – CASABLANCA – NEW YORK – BAGHDAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edeson, Arthur (1)
Mostra Tutti

FELDMAN, Marty

Enciclopedia del Cinema (2003)

Feldman, Marty Federica De Paolis Attore, sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1933 e morto a Città di Messico il 2 dicembre 1982. Caratterizzato da un singolare [...] ) di Jim Clark, commedia satirica che narra le disavventure di un pubblicitario in carriera. Sull'onda del successo di Young Frankenstein, nel 1975 F. partecipò a The adventure of Sherlock Holmes's smarter brother (Il fratello più furbo di Sherlock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – CHARLIE CHAPLIN – SHERLOCK HOLMES – RICHARD LESTER – BUSTER KEATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELDMAN, Marty (1)
Mostra Tutti

POLIDORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDORI, Giovanni Henry Furst Nato a Londra il 7 settembre 1795. Laureato in medicina a Edimburgo nel 1815, nel 1816 divenne medico privato del Byron, col quale poi litigò. Nel 1819 pubblicò nel New [...] Monthly Magazine, e poi anche a parte, Il Vampiro, racconto fantastico scritto, come il Frankenstein di Maria Shelley, in seguito a una comune scommessa con Byron e Shelley; egli cercò di attribuirne la paternità al Byron. Nell'agosto 1821, non ... Leggi Tutto

LEE, Christopher

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lee, Christopher (propr. Carandini Lee, Christopher Frank) Luigi Guarnieri Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 27 maggio 1922. Grazie a un fisico imponente, al tono recitativo piuttosto [...] una vera e propria icona ‒ del cinema horror inglese, raggiungendo un'ampia fama con le interpretazioni della 'creatura' di Frankenstein e soprattutto del conte Dracula nei film prodotti dalla Hammer Film Productions. Figlio di un colonnello e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HAMMER FILM PRODUCTIONS – STEVEN SPIELBERG – ÉDOUARD MOLINARO – ROYAL AIR FORCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Christopher (1)
Mostra Tutti

horror film

Enciclopedia on line

Genere cinematografico fondato su scene, azioni e immagini macabre e raccapriccianti. Affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite [...] , la giovane donna perseguitata, il giovane eroe valoroso. I testi di riferimento per la costituzione del genere furono soprattutto Frankenstein, or the modern Prometheus (1818) di M. Shelley e The vampyre (1819) di W. Polidori. Tra le altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: NOSFERATU IL VAMPIRO – ROMANZO GOTICO – FRANKENSTEIN – OTRANTO – DRACULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su horror film (2)
Mostra Tutti

Wilder, Gene

Enciclopedia on line

Wilder, Gene Nome d’arte dell’attore e regista cinematografico statunitense Jerome Silberman (Milwaukee, Wisconsin, 1933 - Stamford, Connecticut, 2016). Dopo aver calcato le scene dei teatri off-Broadway e aver frequentato [...] le vecchiette, 1968), di M. Brooks. Per lo stesso regista vestì i panni del protagonista in Young Frankenstein (Frankenstein Jr., 1974), collaborando anche alla sceneggiatura, e in Blazing saddles (Mezzogiorno e mezzo di fuoco, 1974). Indimenticabile ... Leggi Tutto
TAGS: ACTOR'S STUDIO – FRANKENSTEIN – WISCONSIN – MILWAUKEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilder, Gene (1)
Mostra Tutti

FANTASTICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantastico, cinema Alessandro Cappabianca Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] Fu lui a ideare e realizzare il trucco di Karloff e poi di Elsa Lanchester in The bride of Frankenstein (1935; La moglie di Frankenstein) dello stesso Whale, della mummia (sempre Karloff) in The mummy (1932; La mummia) di Karl Freund, dell'uomo-lupo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – FRANCIS FORD COPPOLA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO PIETRANGELI – ALBERTO CAVALCANTI

CUSHING, Peter Wilton

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cushing, Peter Wilton Luigi Guarnieri Attore cinematografico inglese, nato a Kenley (Surrey) il 26 maggio 1913 e morto a Canterbury l'11 agosto 1994. Per oltre vent'anni uno degli interpreti più noti [...] da anonimo figurante in stella di vasta popolarità. Fisher si affrettò a girare il seguito, The revenge of Frankenstein (1958; La vendetta di Frankenstein), con C. ancora una volta accanto a Christopher Lee nel ruolo della Creatura. Sempre diretti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – LAURENCE OLIVIER – CHRISTOPHER LEE – SHERLOCK HOLMES – TERENCE FISHER

LUGOSI, Bela

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lugosi, Bela Luigi Guarnieri Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] Ricoprì poi ancora una volta ruoli di improbabili scienziati pazzi in film a basso costo, mentre in Frankenstein meets the Wolf Man (1943; Frankenstein contro l'uomo lupo) di Roy William Neill ebbe l'occasione di interpretare la 'creatura', ruolo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – FANTASCIENTIFICO – MICHAEL CURTIZ – ERNST LUBITSCH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Frankenstein-food
Frankenstein-food (Frankenstein food, Frankenfood), loc. s.le m. inv. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Non si vedeva cotanto...
cibo-Frankenstein
cibo-Frankenstein (cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ [tit.] [Tony] Blair...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali