• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [282]
Temi generali [19]
Cinema [99]
Biografie [57]
Musica [24]
Arti visive [21]
Sport [20]
Film [18]
Fisica [12]
Medicina [12]
Discipline sportive [12]

CALCIO: UN FENOMENO NON SOLO SPORTIVO

Enciclopedia dello Sport (2002)

Il calcio: un fenomeno non solo sportivo Alessandro Cavalli Antonio Roversi Un'antica festa crudele Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] of modern football, in The sociology of sport, ed. E. Dunning, London, Frank Cass, 1970. E. Dunning, K. Sheard, Barbarians, gentlemen and players, Oxford, Martin Robertson, 1979. N. Elias, E. Dunning, Sport e aggressività, trad. it. Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] di spiegare la buona conoscenza della Cina di cui disponeva Martino Martini (1614-1661), conoscenza che si riflette nel suo Novus , 1994, pp. 13-34. Lestringant 1991: Lestringant, Frank, André Thevet cosmographe des derniers Valois, Genève, Droz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Il suo successore nelle due funzioni, Heinrich Martin Lichtenstein (1780-1857), aveva in precedenza insegnato un 'laboratorio natante', e gli affiancò nel 1883 il più grande Frank Balfour. L'idea di impiegare navi speciali a questo scopo fu adottata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] essere causati da un gamberetto del genere Alpheus. Il biologo marino Martin W. Johnson (1893-1984), della Division of War Research e potenzialmente in grado di mettere in movimento i continenti: Frank Taylor (1860-1938) aveva proposto l'ipotesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] del padre se non ci fosse l'amico, interpretato da Dean Martin, a incoraggiarlo e sostenerlo. In Occhio alla palla (1953) interpreta ospiti illustri tra i quali si intravedono Sammy Davis Jr., Frank Sinatra e Roger Moore. In Italia, l'attenzione per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] the Elder, his sources and influence, edited by Roger K. French and Frank Greenaway, London, Croom Helm, 1986. – 1994: French, Roger K., römischen Reich, Wiesbaden, Steiner, 1974. Martin 1971: Martin, René, Recherches sur les agronomes latins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche Alberto Tenenti L'impatto delle scoperte geografiche I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] e i costumi degli Indios, un altro spagnolo, Martin Fernandez de Enciso (1519), lasciò trasparire un misto 1991: Lestringant, Frank, André Thevet cosmographe des derniers Valois, Genève, Droz, 1991. ‒ 1996: Lestringant, Frank, L'expérience huguenote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

RECITAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Recitazione Luigi Squarzina Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] i fratelli Marx), Stan Laurel e Oliver Hardy, Jerry Lewis e Dean Martin, Walter Matthau e Jack Lemmon, in Italia Totò e Peppino De Filippo, happened one night (1934; Accadde una notte) di Frank Capra. In vista di contraddizioni fatali si combinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

MUSICAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musical Massimo Marchelli Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] Wir machen Musik (1942; A suon di musica) e Paul Martin Karneval der Liebe (1942; Carnevale d'amore). Ma anche in of horrors (1986; La piccola bottega degli orrori) di Frank Oz, divagazione musicale della bottega cormaniana. Più ortodossi, invece, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali