• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Cinema [99]
Biografie [57]
Musica [24]
Arti visive [21]
Sport [20]
Temi generali [19]
Film [18]
Fisica [12]
Medicina [12]
Discipline sportive [12]

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] nello stile del Rinascimento inglese, la quale ricorda la chiesa di St Martin-in-the Fields a Londra. L'attuale Trinity Church in Broadway che è diretta in seguito dai due figli Walter e Frank. Mentre il primo di questi sostituisce il padre nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

AZOTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] la cosiddetta "superficie di affinità dell'azoto" (secondo Martin), costruita esprimendo l'affinità di un elemento per un sistemi di ricupero. Idrogenazione indiretta dell'azoto. - Frank-Caro, e in seguito Polzenius, nel 1902 si occuparono ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – METALLI ALCALINO-TERROSI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICORRIZE ENDOTROFICHE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOTO (7)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300) Felice DE CARLI Paolo SPINEDI Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] fatto cenno e alla sostituzione della volta basica nei forni Martin (v. siderurgia). Molto interessante infine il processo di quale non è possibile fermarsi in questa sede ("sorgenti" di Frank-Read) e che nell'intorno del punto B si sia raggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] sistema di garanzie al sistema bancario; nel luglio del 2010 il Dodd Frank act, la legge di revisione delle regole del sistema bancario con ancora attivi e determinanti nei primi anni Duemila (Martin Scorsese (v.), Steven Spielberg, Brian De Palma ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Corleone), Silas Weir Mitchell (The Case of Georg Dedlow), Frank Norris (The Octopus, The Pit), Jack London (The Sea- , Le roman social en France au XIXe siècle, ivi 1910; P. Martino, Le roman réaliste sous le second Empire, ivi 1913; M. Menéndez ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] dello spiritual. Una piega sempre più commerciale prendevano invece Frank Sinatra (n. 1915) e Nat King Cole (1917 n. 1967); il vibrafonista Bobby Hutcherson (n. 1941); i chitarristi Pat Martino (n. 1944), John Abercrombie (n. 1944), Bill Frisell (n. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] coinvolti; alterando la percezione dello spazio disegnato da Frank Lloyd Wright, il lavoro interrogava la relazione tra Gerrit Rietveld, Charles e Ray Eames, Arne Jacobsen – autori come Martin Boyce (n. 1967), Ryan Gander (n. 1976) e numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – SUBCONTINENTE INDIANO – MUSEUM OF MODERN ART – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Valerio Massimo De Angelis Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. [...] un governo di coalizione: Paisley diventò primo ministro, con Martin McGuinness, del Sinn Fein, come vice. I risultati della città, come prevista dal masterplan del 2013; Frank Gehry con Foster+Partners per la riqualificazione dell’area della ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – PATTO DI BILANCIO EUROPEO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – LETTERATURA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI (7)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] che ebbe fra i suoi allievi H. Wieniawski, Martin Marsich (1848-1924), František Ondřičk (1859-1922), Teresa Scharwenka, di R. Strauss e di E.W. Krongold, nella sonata del belga C. Frank, in quelle dei francesi C. Saint-Saëns, V. d'Indy, G. Fauré, C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

DUBLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] - W.B. Yeats Lady Gregory, assistiti dal mecenate Eduard Martin - fecero il primo tentativo di fondare a Dublino un teatro 'anno seguente. Due eccellenti attori, W.C. Fay e Frank Fay, offrirono al teatro la propria arte, secondando le direttive ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE INGLESE – CHRISTOPHER MORLEY – ISOLE BRITANNICHE – WILLIAM CHAMBERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBLINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali