• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Cinema [99]
Biografie [57]
Musica [24]
Arti visive [21]
Sport [20]
Temi generali [19]
Film [18]
Fisica [12]
Medicina [12]
Discipline sportive [12]

FANTASTICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantastico, cinema Alessandro Cappabianca Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] 's a wonderful life (1946; La vita è meravigliosa) di Frank Capra, in cui un angelo 'di seconda classe' mostra a state riproposte secondo prospettive mutate. Così si ritrovano i vampiri in Martin (1979; Wampyr) di G.A. Romero, Bram Stoker's Dracula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – FRANCIS FORD COPPOLA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO PIETRANGELI – ALBERTO CAVALCANTI

SCENEGGIATORE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatore Giuliana Muscio Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] in prevalenza con un regista (come Robert Riskin con Frank Capra), mentre negli anni Cinquanta in Italia molti progetti nascevano Settanta, dopo il successo di Taxi driver (1976) di Martin Scorsese, per poi passare alla regia. Il rinnovamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENEGGIATORE (2)
Mostra Tutti

RECITAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Recitazione Luigi Squarzina Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] i fratelli Marx), Stan Laurel e Oliver Hardy, Jerry Lewis e Dean Martin, Walter Matthau e Jack Lemmon, in Italia Totò e Peppino De Filippo, happened one night (1934; Accadde una notte) di Frank Capra. In vista di contraddizioni fatali si combinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301) M. Massa La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] Yalouris, Die «Epione» vom Asklepiostempel in Epidauros, in Festschrift Frank Brommer, Magonza 1977, p. 307 ss.; L. Polacco in Hesperia, LVIII, 1989, p. 51 ss. Culto e guarigioni: R. Martin, H. Metzger, La religion grecque, Parigi 1976, p. 62 ss.; J. ... Leggi Tutto

NEW AMERICAN CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

New American Cinema Franco La Polla Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] in sede cinematografica con Pull my daisy (1959) diretto da Robert Frank e Albert Leslie, su sceneggiatura di Jack Kerouac e con la fare cinema con film di produzione indipendente: da Martin Scorsese a Peter Bogdanovich, la lista sarebbe molto lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – STORIA DEL CINEMA

MELODRAMMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melodramma Massimo Marchelli Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] firmati da due maestri della commedia: Forbidden (1932; Proibito) di Frank Capra e Broken lullaby (1932; L'uomo che ho ucciso) pietra), Steven Spielberg (Always, 1989, Always ‒ Per sempre), Martin Scorsese (The age of innocence, 1993, L'età dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE – CARLO CAMPOGALLIANI – JOSEF VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELODRAMMA (2)
Mostra Tutti

ACTORS STUDIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Actors Studio Riccardo Martelli Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] Tone) o come registi (oltre a Kazan, Sidney Lumet, Martin Ritt, Joshua Logan, Daniel Mann). Il Group rappresentò per direttori artistici Al Pacino ed Ellen Burstyn, sostituiti nel 1988 da Frank Corsaro e nel 1998 da Estelle Parsons. Il periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – CHRISTOPHER WALKEN – MONTGOMERY CLIFT – UNIONE SOVIETICA – JOANNE WOODWARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTORS STUDIO (1)
Mostra Tutti

MUSICAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musical Massimo Marchelli Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] Wir machen Musik (1942; A suon di musica) e Paul Martin Karneval der Liebe (1942; Carnevale d'amore). Ma anche in of horrors (1986; La piccola bottega degli orrori) di Frank Oz, divagazione musicale della bottega cormaniana. Più ortodossi, invece, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

SPIONAGGIO, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spionaggio, film di Mario Sesti Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] Mai dire mai, di Irving Kershner; Goldeneye, 1995, di Martin Campbell; Tomorrow never dies, 1997, 007 ‒ Il domani non stranger, noto anche come The adventuress, 1946, Agente nemico, di Frank Launder; Decision before dawn, 1951, I dannati, di Litvak; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – JOHN FRANKENHEIMER – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIONAGGIO, FILM DI (1)
Mostra Tutti

Il pragmatismo nel Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] H. Mead a Chicago, C. I. Lewis (1883-1964) a Harvard, Frank P. Ramsey (1903-1930) a Cambridge e poi i neopragmatisti già ricordati; da nomi prestigiosi come quelli di Bertrand Russell e Martin Heidegger. In questa lettura, il pragmatismo appare come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali