Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] , da Franz Boas a Claude Lévi-Strauss a Ernesto De Martino. Ed è questo, nella prospettiva del nuovo secolo, l’aspetto delle Twin Towers all’inquadratura dalla finestra dell’appartamento di Frank che mostra Ground Zero e le ruspe che scavano tra le ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] del padre se non ci fosse l'amico, interpretato da Dean Martin, a incoraggiarlo e sostenerlo. In Occhio alla palla (1953) interpreta ospiti illustri tra i quali si intravedono Sammy Davis Jr., Frank Sinatra e Roger Moore.
In Italia, l'attenzione per i ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] a re Enzo. Più tarde sono le Estoires de Venise di Martin da Canal (1267-1275). Tuttavia il carattere 'coloniale' del systématique des premiers documents des langues romanes, a cura di B. Frank-J. Hartmann-H. Kürschner, I-V, Tübingen 1997, 9101 ( ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] (What is a classic?, 1944), così ben analizzata da Frank Kermode (The classic, 1975). Il canone letterario, la ’s writing in the United States, ed. C.N. Davidson, L. Wagner-Martin, New York-Oxford 1995.
C. Geertz, Welt in Stücken. Kultur und Politik ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] che credevano all'autenticità di queste testimonianze, come Martin Del Rio (1551-1608), concludevano che l'alchimia Aspects de la tradition alchimique au XVIIe siècle, sous la direction de Frank Greiner, Paris, SEHA; Milano, Archè, 1998, pp. 19-61 ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] Crawford in Mommie dearest (1981; Mammina cara) di Frank Perry; Susan Sarandon e Julia Roberts provengono dallo stesso film , con Rita Hayworth) e il citato Johnny Guitar, Di Martino ha optato per quest’ultimo perché il monologo prescelto verte sul ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] di Stoccolma, assieme al suo vecchio amico Magnus Martin Pontin (1781-1858), divenuto in seguito medico personale Faraday, 1791-1867, 2. ed., edited and introduced by David Gooding and Frank A.J.L. James, Basingstoke, Macmillan, 1989, pp. 137-161 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] the Elder, his sources and influence, edited by Roger K. French and Frank Greenaway, London, Croom Helm, 1986.
– 1994: French, Roger K., römischen Reich, Wiesbaden, Steiner, 1974.
Martin 1971: Martin, René, Recherches sur les agronomes latins ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] loro opere, da Dubai a Milano, sulla scia aperta da Frank O. Gehry con il Guggenheim Museum (1997) di Bilbao. conferma di quello che anni fa diceva il grande storico dell’arte Martin Kemp: «L’arte, nelle sue manifestazioni consuete, farà parte di ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] stati dei cambiamenti: per alcuni personaggi, come Mister No, Martin Mystère e Magico Vento, è stato modificato il ritmo della ultimi anni è però necessario ricordare tre autori fondamentali: Eisner, Frank Miller (n. 1957) e Alan Moore (n. 1953 ...
Leggi Tutto