Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] fonti del Timavo; sulla esperienza diretta di Polibio cf. Frank William Walbank, A Historical Commentary on Polybios, I, Oxford Codex Iustinianus, 10, 23, 1, del 383 d.C.; Arnold Hugues Martin Jones, The Later Roman Empire 284-602, I, Oxford 1964, pp. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] tono minore il motivo della ῾sinfonia' longheniana. È significativo riscontrare tra le carte d'archivio (che la gentilezza di MartinaFrank ci ha voluto anticipare) come il Contin, proto alla fabbrica di Santa Maria del Pianto, a più di un anno ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] talenti. Gli esempi non mancano: Marco Van Basten e Frank Rijkaard, i fratelli Witschge, Dennis Bergkamp, Marc Overmars conquistarla.
Trionfale è stato anche il biennio 2000-02: con Martin O'Neill allenatore, il Celtic ha vinto tutto, due Campionati, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] due, il futuro doge e suo padre, il quale ultimo tuttavia preferiva adoperare il suo secondo nome, Alvise (cf. MartinaFrank, Virtù e fortuna. Il mecenatismo e le committenze artistiche della famiglia Manin tra Friuli e Venezia nel XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] la finalista. Toldo fu ancora strepitoso, fermando i tiri di Frank De Boer e Paul Bosvelt, mentre Totti realizzò in modo beffardo un record negativo: il 4 luglio il suo centravanti Martin Palermo sbaglia nella gara contro la Colombia (persa alla fine ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] da Edgar Davids, Gary Litmanen, i gemelli Ronald e Frank De Boer e il giovanissimo Patrick Kluivert. Gli olandesi, nel vincitore sul Real Madrid grazie a due gol del poderoso bomber Martin Palermo (2-1). L'Argentina ha raggiunto così l'ottavo ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] gt;".
119. Notitia Dignitatum, a cura di Otto Seeck, Frank furt am Main 19622, Occ. XXIV, 5: "Sub . anche Isidorus, Etymologiarum sive originum libri XX, a cura di Wallace Martin Lindsay, Oxford 1911, XIII, 19, 7 e Paulus Diaconus, Historia ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] le 220 yards in rettilineo in 20,5″; nel 1928 il giovane Frank Wykoff (che vincerà tre medaglie d'oro olimpiche con la staffetta 4x100) ″. Tra gli europei meglio di lui fece il tedesco Martin Jellinghaus (45,01″), che nei turni preliminari con 44 ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] è la ‟grande tradizione" di cui ha parlato Frank Raymond Leavis, tradizione etico-estetica che il celebre critico romanzo Königliche Hoheit (1909) di Thomas Mann il poeta Axel Martini, autore di inni alla vita sfrenata e passionale, dichiara di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] v. I: testo; v. II: facsimile).
Kemp 1982: Kemp, Martin, Leonardo da Vinci. Le mirabili operazioni della natura e dell'uomo, , … and addenda (the notebook), edited by Gustina Scaglia, Frank D. Prager, Ulrich Montag, Wiesbaden, L. Reichert, 1984, ...
Leggi Tutto