Freund, Karl
Leonardo Gandini
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königinhof (Boemia, od. Repubblica Ceca) il 16 gennaio 1890 e morto a Santa Monica (California) il [...] Messter, da Ewald André Dupont a Paul Czinner, e poi in quella del sonoro americano, allorché lavorò con John Huston, FrankBorzage, Rouben Mamoulian, Fred Zinnemann. Nel 1938 vinse l'Oscar per la migliore fotografia con il film The good earth (1937 ...
Leggi Tutto
Tamiroff, Akim
Cecilia Causin
Attore cinematografico, nato a Baku (Azerbaigian) il 29 ottobre 1899 e morto a Palm Springs (California) il 17 settembre 1972. Con il suo volto rotondo illuminato da uno [...] lives of a Bengal lancier (1935; I lancieri del Bengala) e Spawn of the North (1938; Il falco del Nord); FrankBorzage che lo diresse in Desire (1936; Desiderio), Disputed passage (1939; Passaggio conteso) e His butler's sister (1943; Le conseguenze ...
Leggi Tutto
Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel)
Patrick McGilligan
Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] artistica, scrisse un'indimenticabile versione della commedia di F. Molnár Liliom, diretta in quello stesso anno da FrankBorzage. Seguirono gli adattamenti, sempre realizzati con la Levien, di commedie (Lightnin', 1930, di Henry King; The ...
Leggi Tutto
Orry-Kelly (propr. Kelly, John Orry)
Stefano Masi
Costumista cinematografico australiano, naturalizzato statunitense nel 1934, nato a Kiama (New South Wales) il 31 dicembre 1897 e morto a Hollywood il [...] nel quale fece rivivere l'eleganza sfrontata e policroma del Sud degli Stati Uniti. Collaborò inoltre con i registi FrankBorzage, William Dieterle, Max Ophuls, Georg Wilhelm Pabst, Sam Wood, Raoul Walsh e Fred Zinneman.
Bibliografia
D. Chierichetti ...
Leggi Tutto
Glazer, Benjamin
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] e il diavolo) di Clarence Brown, da un romanzo di H. Sudermann; e soprattutto Seventh heaven (1927; Settimo cielo) di FrankBorzage, adattamento di un'opera teatrale di A. Strong che valse nel 1929 a G. il primo Oscar per la miglior sceneggiatura non ...
Leggi Tutto
Edeson, Arthur
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1891 e morto ad Agoura Hills (California) il 14 febbraio 1970. Viene ricordato in particolare per il [...] con i quali ebbe modo di collaborare nel corso della sua carriera da ricordare: Allan Dwan, John Ford, Henry King, FrankBorzage, James Cruze, Fred Niblo, Anatole Litvak, Ray Enright, Jean Negulesco, William Keighley, Lloyd Bacon.
Bibliografia
G.J ...
Leggi Tutto
Young, Loretta (propr. Gretchen)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Salt Lake City (Utah) il 6 gennaio 1913 e morta a Los Angeles il 12 agosto 2000. Rappresentò [...] Tracy una coppia di giovani innamorati proletari nel toccante melodramma A man's castle (1933; Vicino alle stelle) di FrankBorzage, ma la sua raffinata bellezza rifulse anche in molti film di grande richiamo spettacolare, come The crusades (1935; I ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] epoca di una fortuna critica che lo poneva sullo stesso piano di registi quali Friedrich Wilhelm Murnau, King Vidor, FrankBorzage o Charlie Chaplin; successivamente venne però dimenticato dai critici e dagli storici del cinema, e i suoi film smisero ...
Leggi Tutto
Stack, Robert (propr. Robert Langford)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 13 gennaio 1919 e morto a Beverly Hills (California) il 14 maggio 2003. Se in un primo [...] un'inclinazione verso figure più complesse e torbide già con il secondo film, The mortal storm (1940; Bufera mortale) di FrankBorzage, dove diede vita a Otto von Rohn, un fanatico soldato nazista. Manifestò invece un notevole senso dell'umorismo nel ...
Leggi Tutto
Sarris, Andrew
Daniele Dottorini
Teorico del cinema e critico statunitense, nato a New York il 31 ottobre 1928. Tra i maggiori studiosi di cinema del suo Paese, a partire dagli anni Sessanta ha elaborato [...] precedenza ignorati o scarsamente considerati (come King Vidor, Preston Sturges, Leo McCarey, George Cukor, Frank Capra, George Stevens, FrankBorzage e, soprattutto, Billy Wilder).
Bibliografia
F. Casetti, Teorie del cinema 1945-1990, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...