• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [53]
Cinema [69]
Teatro [15]
Generi e ruoli [5]
Musica [5]
Film [3]
Cinematografie nazionali [2]
Produzione industria e mercato [2]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [2]
Arti visive [1]

YOUNG, Loretta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Loretta (propr. Gretchen) Francesco Costa Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Salt Lake City (Utah) il 6 gennaio 1913 e morta a Los Angeles il 12 agosto 2000. Rappresentò [...] Tracy una coppia di giovani innamorati proletari nel toccante melodramma A man's castle (1933; Vicino alle stelle) di Frank Borzage, ma la sua raffinata bellezza rifulse anche in molti film di grande richiamo spettacolare, come The crusades (1935; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO VALENTINO – WILLIAM DIETERLE – SALT LAKE CITY – FRANK BORZAGE – SPENCER TRACY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNG, Loretta (1)
Mostra Tutti

FEJOS, Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fejos, Paul (propr. Pál Fejös) Donatello Fumarola Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] epoca di una fortuna critica che lo poneva sullo stesso piano di registi quali Friedrich Wilhelm Murnau, King Vidor, Frank Borzage o Charlie Chaplin; successivamente venne però dimenticato dai critici e dagli storici del cinema, e i suoi film smisero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – UNIVERSAL PICTURES – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEJOS, Paul (1)
Mostra Tutti

STACK, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stack, Robert (propr. Robert Langford) Francesco Costa Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 13 gennaio 1919 e morto a Beverly Hills (California) il 14 maggio 2003. Se in un primo [...] un'inclinazione verso figure più complesse e torbide già con il secondo film, The mortal storm (1940; Bufera mortale) di Frank Borzage, dove diede vita a Otto von Rohn, un fanatico soldato nazista. Manifestò invece un notevole senso dell'umorismo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – JACQUES TOURNEUR – BUDD BOETTICHER – ERNST LUBITSCH – SAMUEL FULLER

SARRIS, Andrew

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sarris, Andrew Daniele Dottorini Teorico del cinema e critico statunitense, nato a New York il 31 ottobre 1928. Tra i maggiori studiosi di cinema del suo Paese, a partire dagli anni Sessanta ha elaborato [...] precedenza ignorati o scarsamente considerati (come King Vidor, Preston Sturges, Leo McCarey, George Cukor, Frank Capra, George Stevens, Frank Borzage e, soprattutto, Billy Wilder). Bibliografia F. Casetti, Teorie del cinema 1945-1990, Milano 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SLEZAK, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Slezak, Walter Federica Pescatori Attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1902 e morto suicida a New York il 21 aprile 1983. A partire dai primi anni Quaranta fu un grande caratterista [...] ; La principessa e il pirata) di David Butler, nel film di guerra Till we meet again (1944; L'estrema rinuncia) di Frank Borzage e nel noir Born to kill (1947; Perfido inganno) per la regia di Robert Wise. La sua espressione particolarmente duttile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARL THEODOR DREYER – METROPOLITAN OPERA – ALFRED HITCHCOCK – ROBERT MULLIGAN – MICHAEL CURTIZ

MEREDITH, Burgess

Enciclopedia del Cinema (2004)

Meredith, Burgess Riccardo Martelli Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] : Diary of a chambermaid (1946; Il diario di una cameriera) di Jean Renoir, Magnificent doll (1946; La magnifica bambola) di Frank Borzage e On our merry way (1948; La strada della felicità) di King Vidor. Nel 1950 si cimentò nella sua unica regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES LAUGHTON – MAXWELL ANDERSON – JOHN SCHLESINGER – LEWIS MILESTONE – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREDITH, Burgess (2)
Mostra Tutti

YOUNG, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Robert Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 22 febbraio 1907 e morto a Westlake Village (Calfornia) il 21 luglio 1998. Rivelando notevoli doti di [...] con coraggio la sua fisionomia di leale ragazzo americano, e affrontò poi ruoli difficili in tre melodrammi di Frank Borzage, Three comrades (1938; I tre camerati), The shining hour (1938; Ossessione del passato) e, di nuovo come fanatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – ALFRED HITCHCOCK – EDMUND GOULDING – COMPTON BENNETT

MacDONALD, Jeanette

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacDonald, Jeanette Isabella Casabianca Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Philadelphia il 18 giugno 1907 e morta a Houston il 15 gennaio 1965. Disinvolta, vivace, dotata [...] riuscirvi, di assumere i toni patetici richiesti dalla parte. Lo stesso avvenne con Smilin' through (1941; Catene del passato) di Frank Borzage. Il mediocre The Sun comes up (1949; Primavera di sole) di Richard Thorpe, in cui sostenne la parte di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURICE CHEVALIER – ROUBEN MAMOULIAN – ERNST LUBITSCH – SPENCER TRACY – FRANK BORZAGE

BARRYMORE, Ethel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore, Ethel Callisto Cosulich Nome d'arte di Ethel Blythe, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 15 agosto 1879 e morta a Hollywood il 18 giugno 1959. Come il fratello [...] Hitchcock, ove interpreta la moglie del giudice (Charles Laughton) che presiede la Corte, Moonrise (1948; La luna sorge) di Frank Borzage, Portrait of Jennie (1949; Il ritratto di Jennie) di William Dieterle, Pinky (1949; Pinky, la negra bianca) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – RICHARD BROOKS – CLIFFORD ODETS – ROBERT SIODMAK

BARNES, George S.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barnes, George S. Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] significativi, da Meet John Doe (1941; Arriva John Doe) di Frank Capra a That uncertain feeling (1941; Quell'incerto sentimento) di The Spanish main (1945; Nel mar dei Caraibi) di Frank Borzage e con il kolossal in costume Samson and Delilah (1949; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: GEORGE FITZMAURICE – ABRAHAM POLONSKY – LEWIS MILESTONE – GEORGE STEVENS – ROBERT SIODMAK
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bad girl
bad girl (Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali