GAUDIOSI, Tommaso
Lucinda Spera
Nacque a Cava de' Tirreni (presso Salerno), probabilmente ai primi del sec. XVII, da un'antica famiglia del luogo. Si addottorò in giurisprudenza ed esercitò la professione [...] in 33 ottave che rievoca l'ingiusta fine del giovane Svevo, a partire dal tradimento perpetrato ai suoi danni da Giovanni Frangipane, signore di Astura, fino alla sua condanna, voluta da Carlo I d'Angiò re di Napoli in ossequio, sostiene il G ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] secolo, accorpa quelli appartenenti a una stessa famiglia: così nel secondo tomo ci sono "capi" dedicati agli Amalteo, Luisini, Frangipane, Altan, Amaseo, ma anche Vecellio; nel terzo compaiono i Paolini, Deciani, Mantica. I primi due tomi uscirono a ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] interessi per gli studi storici. Quell'anno stesso (secondo alcuni nel 1513). il C. fu anche conservatore insieme con Antonino Frangipane e Mario Crescenzi (Vat. lat. 3351, f. 171v; vedi, del C., l'epigramma Leoni X Faustus conservator, in Vat. lat ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] ) il quale ha anche fatto luce sui legami tra il G. e l'Orsini: la moglie del G. infatti, Sigismonda Frangipane della Tolfa, era imparentata con Orso, perché una sorella di questo, Agnese, aveva sposato Lodovico della Tolfa, di cui Sigismonda doveva ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] 137; I.M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi greci, e latini volgarizzati, Venezia 1767, IV, pp. 193-199; C.T. Frangipane, Memorie sulla vita e i fatti del cardinale Alessandro Farnese per servire alla storia del secolo XVI, Roma 1876, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] et XVI ineditis, Oeniponti 1880, pp. XIX, XXV, XXXV, XXXVIII, XLII, XLVIII s., LIX s., 66-68, 140; P. Antonini, Cornelio Frangipane di Castello,giureconsulto,oratore e poeta del secolo XVI, in Arch. stor. ital., VIII (1881), pp. 29 s.; A. Venetianer ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] -Strecker, Metal finds from Ilıpınar, ibid., pp. 203-19; M. Özdoğan, Vinča and Anatolia, ibid., 19 (1993), pp. 173-93; M. Frangipane, A. Palmieri, Arslantepe. An interim report on 1975-1983 campaigns, in Origini, 12 (1983), 2, pp. 287-668; U.B. Alkım ...
Leggi Tutto
frangipani
s. m. [dal nome del nobile romano M. Frangipane, a cui è attribuita, in epoca medievale, la composizione di un profumo che risultò poi simile all’odore dei fiori di Plumeria rubra]. – Nome di alcune piante del genere Plumeria, e...
veglioto
vegliòto agg. e s. m. (f. -a). – Di Véglia, isola (e capoluogo dell’isola) dell’Adriatico settentr., situata nel golfo del Quarnaro tra la costa croata e l’isola di Cherso (il nome croato è Krk): i monumenti v. del periodo veneziano,...