MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] mentre nel 1754 si dedicò al disegno dell’altare e del tabernacolo del duomo di Terni nonché, come perito del marchese Frangipane, a una relazione sull’emissario del lago di Nemi (Fea, 1820). Nel 1755 partecipò a un congresso di tecnici indetto con ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] Messina 1627; Asuntos jurídicos en confirmación de las nulidades hechas en la promulgación de censuras... contra el R. padre Plácido Frangipane Mirto prepósito de Clérigos Regulares. Y Réplica al papel del Fiscal... de la ciudad de Zaragoza, s. l.né ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] crociata contro i Turchi. Nel 1468 gli furono affidate ancora commesse militari per le spedizioni contro Ludovico e Pietro Frangipane, signori di Tolfa, una zona di grande importanza economica per la presenza delle miniere di allume, utilizzato per ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] del papa.
La campagna contro Terracina poté forse essere promossa anche dall'intento di colpire gli Annibaldi e i Frangipane che interferivano nella zona ostacolando la penetrazione del Comune. Nel 1255 il senatore proseguì la lotta contro i baroni ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] fatte italiane (Vinegia 1544).
Nel 1619esce a Venezia, dalla stamperia di G. B. Ciotti, Del parlar senatorio... di Cornelio Frangipane; del C. le abbondanti annotazioni al breve testo, e l'aggiunta, a mo' d'appendice, d'una traduzione dell'orazione ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] .
Da quando s’instaurò nella regione un sistema delle arti con le Mostre d’arte calabrese organizzate da Alfonso Frangipane, Salfi si presentò quasi regolarmente alle rassegne. Alla I Biennale calabrese del 1920 espose nuovamente La lettiga. Nel 1922 ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] ), pp. 167 s.; Id., La pala di J. M. per S. Francesco di Paola, ibid., VII (1953), p. 174; A. Rizzi, Schede venete: N. Frangipane, P. Malombra, J. M., in Antichità viva, XII (1973), 1, pp. 19-21; F. Valcanover, Una «copia» di J. M. da P. Longhi, in ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] al Sale (1° nov. 1524).
Tra l'aprile 1513 e il 20 genn. 1517 il F. aveva sposato Caterina, figlia di Giovanni Frangipane, conte di Veglia e Segna. Venezia s'era annessa l'isola del Quarnaro nel 1480, costringendo il conte a risiedere tra le lagune e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Marco Vendittelli
ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] ormai perduti.
Il 10 novembre 1325 venne nominato vicario del senatore di Roma Roberto d’Angiò in coppia con Riccardo Frangipane; tuttavia morì prima del termine del mandato (1° maggio 1326); un atto della cancelleria angioina del 2 febbraio 1326 ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] . d'arte, IV (1904), p. 91; G. Carocci, Itabernacoli di Firenze, in Arte e storia, XXIV XXV (1905), p. 56; A. Frangipane, Artisti fiorentini in Calabria - G. B., ibid., XXXVI (1917), pp. 142 s.; G.B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani ...
Leggi Tutto
frangipani
s. m. [dal nome del nobile romano M. Frangipane, a cui è attribuita, in epoca medievale, la composizione di un profumo che risultò poi simile all’odore dei fiori di Plumeria rubra]. – Nome di alcune piante del genere Plumeria, e...
veglioto
vegliòto agg. e s. m. (f. -a). – Di Véglia, isola (e capoluogo dell’isola) dell’Adriatico settentr., situata nel golfo del Quarnaro tra la costa croata e l’isola di Cherso (il nome croato è Krk): i monumenti v. del periodo veneziano,...