TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] , sembrava che non solo l’amore, ma pure l’ammonimento schietto volesse manifestarsi, imporsi, solcare a fondo nella nostra anima» (Frangipane, 1936, p. 56).
Morì a Napoli il 3 febbraio 1917.
Fonti e Bibl.: S. Di Giacomo, Giulia Hoffmann Tedesco - M ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] due suoi nipoti di importanti cariche in regione, cioè Bertoldo Orsini conte di Romagna e il cardinale Latino dei Frangipane, legato apostolico per le Romagne, le Marche, la Toscana e la Lombardia. In questo clima di rinnovamento, si fecero ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] molti si opponevano al partito riformatore, guidato da Ildebrando. Tuttavia grazie al sostegno in Roma di L., di Cencio Frangipane e di Giovanni Bracciuto e all'intervento armato di Riccardo (I) principe di Capua, sollecitato dallo stesso Ildebrando ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] ’ e i massoni molisani, in particolare quelli che si radunavano a Castelbottaccio nel palazzo della baronessa Olimpia Frangipane Cardone. Nel 1798 a Napoli fu sospettato di attività cospirativa e perciò sospeso dalla professione forense e costretto ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] , della pace di St. Germain en Laye tra Carlo IX e gli ugonotti aveva rinfocolato le proteste papali. Il nunzio Frangipane si era adoperato perché l’accordo fosse interpretato in senso restrittivo e alla fine di settembre indirizzò al re un’accesa ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] in contatto anche con altri mecenati, scrivendo su commissione le storie di alcune nobili famiglie romane quali i Frangipane, i Massimo, i Mattei e i Savelli (Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 2481: De gente Fregepania; Padova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] del Suffragio, detta del Purgatorio, a Gravina (oggi Gravina in Puglia, provincia di Bari), su commissione di Giovanna Frangipane della Tolfa, vedova del duca Ferdinando III Orsini. Il dipinto risente soprattutto del modello stanzionesco, d’analoga ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] tra i quali il M. (gli altri tre erano Napoleone di Giovanni Gaetano Orsini, Giovanni dei conti di Poli e Ottone Frangipane) per conferire loro importanti incarichi. Si tratta di un ulteriore evidente segno del prestigio e del potere che il M. aveva ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] pisano, con una da Ripafratta, e di suo figlio Guelfo a Roma con la principessa bizantina Eudossia, vedova di Oddo Frangipane. Paganello dovrebbe inoltre essere identificato con il Paganello del fu Ugo di Pagano de Pisa che nel 1164, sempre secondo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] II, accorso in aiuto di Gregorio IX, che voleva privare dei loro privilegi i senatori Luca Savelli e Oddo Frangipane, suoi oppositori nella città di Roma. In tale circostanza venne nominato dall'imperatore rettore e capitano generale del Patrimonio ...
Leggi Tutto
frangipani
s. m. [dal nome del nobile romano M. Frangipane, a cui è attribuita, in epoca medievale, la composizione di un profumo che risultò poi simile all’odore dei fiori di Plumeria rubra]. – Nome di alcune piante del genere Plumeria, e...
veglioto
vegliòto agg. e s. m. (f. -a). – Di Véglia, isola (e capoluogo dell’isola) dell’Adriatico settentr., situata nel golfo del Quarnaro tra la costa croata e l’isola di Cherso (il nome croato è Krk): i monumenti v. del periodo veneziano,...